La televisione svizzera per l’Italia

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

lavoratore di stadler di spalle
I salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua. Keystone-SDA

Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati.

L’Ufficio federale di statistica (UST) ha comunicato martedì che nel 2024 i salari svizzeri sono aumentati, nonostante l’inflazione, precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell’1,8% su base annua.

L’incremento – viene sottolineato – è stato superiore a quello dei due anni precedenti, quando i salari sono cresciuti rispettivamente dell’1,7% nel 2023 e dello 0,9% nel 2022. E nonostante una parte degli aumenti di stipendio siano stati assorbiti dall’inflazione, che, trainata principalmente dall’incremento degli affitti e dei costi dell’elettricità, ha generato un rincaro del +1,1% nel 2024 (2023: +2,1%; 2022: +2,8%), i salari reali sono comunque progrediti in media dello 0,7% su dodici mesi, dopo tre anni consecutivi di calo (2023: -0,4%, 2022: -1,9% e 2021: -0,8%).

Tuttavia, non tutti i dipendenti ne hanno beneficiato allo stesso modo, sottolinea l’UST: i salari nel settore industriale sono aumentati in misura leggermente inferiore rispetto a quanto successo nell’economia svizzera nel suo complesso, con un incremento medio dell’1,5% in termini nominali.

L’andamento dei salari varia notevolmente da un ramo all’altro con aumenti compresi tra il +0,8% e il +4,9%. Le progressioni maggiori sono registrate nella divisione delle industrie della gomma, della plastica e dei prodotti minerali non metalliferi (+4,9%), nella divisione delle altre attività manifatturiere e in quella della riparazione, manutenzione e installazione (+3,4%).

La crescita è stata maggiore nel settore dei servizi, con una media dell’1,9%, e aumenti più elevati nei settori della sanità, dell’assistenza medica e sociale (+3,0%), dei servizi postali e attività di corriere (+3,0%), nelle sezioni delle assicurazioni (+2,5%) e della pubblica amministrazione (+2,5%).

I salari nominali sono invece rimasti stabili nel settore dell’editoria, della distribuzione di contenuti, delle telecomunicazioni e delle attività informatiche (+0,4%) mentre sono addirittura leggermente diminuiti nella sezione economica delle attività amministrative e di servizi di supporto (- 0,4%).

Considerando i rami economici nel complesso nel 2024 i salari delle donne sono aumentati in media del 2,6% (valore nominale), mentre quelli degli uomini sono cresciuti dell’1,2%.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR