La televisione svizzera per l’Italia

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

lavoratore di stadler di spalle
I salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua. Keystone-SDA

Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati.

L’Ufficio federale di statistica (UST) ha comunicato martedì che nel 2024 i salari svizzeri sono aumentati, nonostante l’inflazione, precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell’1,8% su base annua.

L’incremento – viene sottolineato – è stato superiore a quello dei due anni precedenti, quando i salari sono cresciuti rispettivamente dell’1,7% nel 2023 e dello 0,9% nel 2022. E nonostante una parte degli aumenti di stipendio siano stati assorbiti dall’inflazione, che, trainata principalmente dall’incremento degli affitti e dei costi dell’elettricità, ha generato un rincaro del +1,1% nel 2024 (2023: +2,1%; 2022: +2,8%), i salari reali sono comunque progrediti in media dello 0,7% su dodici mesi, dopo tre anni consecutivi di calo (2023: -0,4%, 2022: -1,9% e 2021: -0,8%).

Tuttavia, non tutti i dipendenti ne hanno beneficiato allo stesso modo, sottolinea l’UST: i salari nel settore industriale sono aumentati in misura leggermente inferiore rispetto a quanto successo nell’economia svizzera nel suo complesso, con un incremento medio dell’1,5% in termini nominali.

L’andamento dei salari varia notevolmente da un ramo all’altro con aumenti compresi tra il +0,8% e il +4,9%. Le progressioni maggiori sono registrate nella divisione delle industrie della gomma, della plastica e dei prodotti minerali non metalliferi (+4,9%), nella divisione delle altre attività manifatturiere e in quella della riparazione, manutenzione e installazione (+3,4%).

La crescita è stata maggiore nel settore dei servizi, con una media dell’1,9%, e aumenti più elevati nei settori della sanità, dell’assistenza medica e sociale (+3,0%), dei servizi postali e attività di corriere (+3,0%), nelle sezioni delle assicurazioni (+2,5%) e della pubblica amministrazione (+2,5%).

I salari nominali sono invece rimasti stabili nel settore dell’editoria, della distribuzione di contenuti, delle telecomunicazioni e delle attività informatiche (+0,4%) mentre sono addirittura leggermente diminuiti nella sezione economica delle attività amministrative e di servizi di supporto (- 0,4%).

Considerando i rami economici nel complesso nel 2024 i salari delle donne sono aumentati in media del 2,6% (valore nominale), mentre quelli degli uomini sono cresciuti dell’1,2%.

Attualità

bandiera svizzera e ue

Altri sviluppi

Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.

Di più Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
frana

Altri sviluppi

A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.

Di più A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
cielo

Altri sviluppi

Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara

Questo contenuto è stato pubblicato al Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.

Di più Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
facciata edificio

Altri sviluppi

In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi

Questo contenuto è stato pubblicato al Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.

Di più In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
agenti antisommossa

Altri sviluppi

Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina

Questo contenuto è stato pubblicato al In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.

Di più Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
la frana sul villaggio di blatten

Altri sviluppi

Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Questo contenuto è stato pubblicato al Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.

Di più Il Nazionale approva 5 milioni per Blatten

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR