Sì del consiglio comunale di Lugano al salvataggio dell’aeroporto di Lugano-Agno. Con 43 sì, 11 no e un astenuto, il Legislativo ha dato il suo via libera al credito da quasi sei milioni di franchi per la copertura delle perdite fino al 2020 per Lugano Airport e la sua ricapitalizzazione così come chiedeva il Municipio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con RSI
Ci sono volute tre ore di discussioni per decidere. Sul tavolo, ricordiamo, c’erano tre proposte. Ad averla spuntata quella sostenuta da Lega e UDC (Unione democrativa di centro), che concedeva i crediti a patto che entro fine dell’anno prossimo il Municipio e LASA (Lugano Airport SA) appronti una nuova strategia per garantire un futuro allo scalo prendendo in considerazione il partenariato pubblico privato. E questo anche nell’ipotesi che non si riesca a ripristinare dei collegamenti di linea.
Bocciata la proposta di PLR e PPD (che alla fine hanno approvato il rapporto targato Lega e UDC, unico rimasto sul tavolo) che imponeva al CdA di LASA condizioni più severe con l’obiettivo di cedere lo scalo, risanato, ai privati. No anche alla proposta di PS e Verdi che limitava l’aiuto alla copertura del deficit, escludendo dunque la ricapitalizzazione e chiedeva un rapido disimpegno dell’ente pubblico dallo scalo.
Resta l’incognita del referendum. I Verdi sono pronti a lanciarlo, resta da capire cosa faranno i socialisti. La sezione di Lugano deciderà sabato se appoggiare un’eventuale raccolta firme.
Ecco il servizio di Infonotte della Radiotelevisione svizzera.
Contenuto esterno
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Swiss abbandona l’aeroporto di Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito al fallimento di Adria, la Swiss ha infatti deciso di interrompere i voli di linea tra lo scalo ticinese e l'hub di Zurigo-Kloten.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza voli di linea un aeroporto regionale non può sopravvivere. A lungo termine non si può neppure rinunciare a finanziamenti pubblici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea - che assicura un collegamento da Zurigo a Lugano - sospende temporaneamente i voli a causa di difficoltà finanziarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La compagnia aerea Swiss e le Ferrovie federali svizzere vogliono capire se e per quanto tempo avrà ancora senso un volo Lugano-Zurigo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È in corso a Ginevra il Salone dell’aviazione d’affariCollegamento esterno. Christopher Marich, direttore dell’azienda My Sky, ci mostra un apparecchio che sembra identico a un aereo di linea che molti di noi hanno già preso. “È un Airbus 319 uguale a quello di Easyjet”, spiega. “Solo che lì entrano 140 persone, qui ce ne stanno…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I politici locali vorrebbero il potenziamento della pista per incrementare il traffico aereo e rendere così remunerativa l’attività dell’aeroporto, in mancanza del quale sarebbe inevitabile a breve la sua chiusura. Ma gli investimenti, che includerebbero l’acquisto di terreni privati, sono cospicui e in molti si interrogano sull’opportunità, anche dal profilo economico, dell’operazione. Soprattutto alla luce…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.