La televisione svizzera per l’Italia

Suicidi in carcere, Svizzera seconda in Europa

Un detenuto dietro le sbarre.
Venti detenuti su 10'000 si sono tolti la vita nel 2022 in Svizzera. keystone

Uno studio condotto dall'Università di Losanna, su mandato del Consiglio d'Europa, evidenzia un fenomeno preoccupante negli istituti di detenzione elvetici.

In rapporto alla sua popolazione, la Svizzera ha un numero di detenuti/e inferiore alla media ma il tasso di suicidi nelle carceri è sensibilmente più alto che nel resto del continente.

In media, nel 2022 sono state 20,2, su 10’000, le persone che si sono tolte la vita negli istituti di pena elvetici, secondo il rapporto del Consiglio d’Europa sulla popolazione carceraria pubblicato giovedì.

Un problema avvertito anche in Italia

In Europa, dove due anni fa era incarcerato più di un milione di persone, la media è stata del 5,3. La Lettonia, con 21,7 suicidi su 10’000, figura in testa in questa non invidiabile classifica, nelle prigioni italiane invece la percentuale è stata del 15,0%.

+ Cosa significa “a vita” nel diritto penale svizzero?

Il rapporto, redatto ogni anno dall’Università di Losanna per conto del Consiglio d’Europa, si basa sui dati ufficiali forniti dalle autorità carcerarie di 45 Paesi europei (solo i servizi penitenziari della Bosnia-Erzegovina non hanno fornito dati).

In cifre assolute, alla fine di gennaio 2023 in Europa c’erano 1’036’680 persone dietro le sbarre, ovvero 124 persone ogni 100’000 abitanti. La cifra più alta si registra in Turchia (408), seguita da Georgia (256) e Azerbaigian (244), mentre la Svizzera contava 73 detenuti ogni 100’000 abitanti e l’Italia 95%.

Oltre il 70% di stranieri nelle carceri svizzere

Secondo il Consiglio d’Europa, poco più di un detenuto su quattro in Europa è di nazionalità straniera ma questa cifra varia notevolmente da Paese a Paese.

In particolare, questo tasso era del 71% in Svizzera (il secondo più alto, preceduta solo dal Lussemburgo con il 78%) e del 31,5% in Italia. In generale la proporzione di popolazione carceraria straniera è più bassa nell’Europa centrale e orientale rispetto al resto d’Europa.

+ Perché 7 detenuti su 10 in Svizzera sono stranieri?

Questa tendenza viene spiegata con il naturale movimento della popolazione europea dall’Europa centrale e sudorientale verso l’Europa occidentale.

Attualità

Klaus Schwab

Altri sviluppi

Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.

Di più Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
sede novartis

Altri sviluppi

Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”

Questo contenuto è stato pubblicato al In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.

Di più Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
pietre

Altri sviluppi

Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.

Di più Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
linee di cocaina su uno smartphone

Altri sviluppi

Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.

Di più Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Guy Parmelin con i rappresentanti dell'economia svizzera negli USA

Altri sviluppi

Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.

Di più Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
auto davanti all'entrata del tunnel gran san bernardo

Altri sviluppi

Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso

Questo contenuto è stato pubblicato al Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.

Di più Gran San Bernardo chiuso fino a nuovo avviso
lavoratore di stadler di spalle

Altri sviluppi

Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.

Di più Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
papa francesco sorridente

Altri sviluppi

La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco

Questo contenuto è stato pubblicato al La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.

Di più La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
consegna firme

Altri sviluppi

Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.

Di più Consegnate altre firme contro l’identità elettronica

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR