La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera siamo sempre di più

gente a ginevra
La soglia dei 9 milioni si avvicina sempre di più. KEYSTONE

La popolazione elvetica è cresciuta dell'1,7% nel 2023 per assestarsi a 8'962'300 abitanti.

La crescita della popolazione in Svizzera è esplosa nel 2023: si contavano 8’962’300 residenti permanenti, ossia 1,7% in più del 2022, non si assisteva a un tale incremento dall’inizio degli anni ’60. Immigrazione e invecchiamento spiegano l’aumento.

L’incremento demografico registrato lo scorso anno è quasi due volte superiore a quello del 2022 (+0,9%), rileva l’Ufficio federale di statistica (UST), confermando risultati provvisori pubblicati in aprile.

L’apporto ucraino

L’immigrazione – dopo una fase di rallentamento registrata negli anni della pandemia – è ripresa nel 2022 e ha continuato ad aumentare lo scorso anno, rappresentando il principale fattore dello sviluppo demografico.

Contenuto esterno

Le persone con statuto S che sono ancora in Svizzera un anno dopo il loro arrivo contribuiscono fortemente all’aumento del saldo migratorio registrato per il 2023. L’UST sottolinea che se non fossero state considerate le persone provenienti dall’Ucraina, la crescita della popolazione si sarebbe attestata all’1,1% invece dell’1,7%.

+ “La popolazione straniera è troppo numerosa per ignorarla”

Le persone ucraine rappresentano il 2,5% della popolazione di nazionalità straniera e sono ormai la nona più rappresentata nella Confederazione. Le altre comunità più rappresentate nei flussi migratori verso la Svizzera lo scorso anno sono di nazionalità tedesca, svizzera, francese e italiana.

Aumento più forte in Vallese

Fra gli oltre 8,9 milioni di abitanti registrati, 73% sono di nazionalità svizzera e 27% straniera. Le immigrazioni sono aumentate del 37,8% e le emigrazioni dell’1,5% rispetto al 2022.

Nel periodo in rassegna la popolazione è aumentata in tutti i cantoni: la variazione maggiore è stata osservata in Vallese (+2,4%), Sciaffusa e Argovia (entrambi +2,2%). Vaud è il cantone in cui la popolazione svizzera è cresciuta di più (+1,2%). I tassi di crescita della popolazione straniera sono maggiori nei cantoni di Uri, Vallese e Appenzello Interno.

Sempre più anziani

Oltre all’immigrazione, l’invecchiamento della popolazione gioca anch’esso un ruolo nella crescita demografica record del 2023. Il numero di persone anziane (65 anni e più) è passato a 1’730’300, contro 1’691’600 dell’anno precedente.

+ Perché la Svizzera ha bisogno di manodopera straniera

Si constata un aumento in tutti i cantoni, con un incremento superiore al 3% in quelli di Friburgo, Obvaldo, Svitto, Turgovia e Uri. Parallelamente è aumentato anche il numero di ottantenni e addirittura centenari: Friburgo, Obvaldo e Nidvaldo hanno assistito a un’esplosione del numero degli e delle 80enni e più con una crescita di oltre il 5%.

Nel 2023 si registravano 2’086 centenari, ossia 7,1% in più che nel 2022. Fra questi, la grande maggioranza sono donne.

+ La Svizzera, un Paese di immigrazione

Attualità

La sede ONU di Ginevra.

Altri sviluppi

Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al "Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.

Di più Un miliardo per salvare la Ginevra internazionale
Donald Trump.

Altri sviluppi

I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.

Di più I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Personale di Swissport all'aeroporto di Zurigo.

Altri sviluppi

Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport

Questo contenuto è stato pubblicato al All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.

Di più Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
L'Abbazia di Saint-Maurice

Altri sviluppi

Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.

Di più Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Peter Bichsel in un'immagine del 2015.

Altri sviluppi

È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.

Di più È morto lo scrittore svizzero Peter Bichsel
Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.

Di più A Sergio Ermotti (UBS) un salario da 14.9 milioni di franchi
Una donna soldato

Altri sviluppi

“La Svizzera deve prepararsi a una guerra”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve prepararsi a una guerra: lo sostiene Ben Hodges, generale americano in pensione che in passato ha ricoperto il ruolo di comandante delle truppe statunitensi in Europa.

Di più “La Svizzera deve prepararsi a una guerra”
Una E-bike

Altri sviluppi

Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Le vendite di biciclette nuove sono risultate ancora in calo nel 2024, come era già accaduto nel 2023 e nel 2022: le consegne totali sono scese a 341'100, in flessione del 14% rispetto all'anno prima. La quota delle elettriche ha raggiunto il 45%.

Di più Vendite di biciclette ancora in calo nel 2024, una su due era e-bike
cavi fibra ottica

Altri sviluppi

Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.

Di più Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR