La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera siamo sempre di più

gente a ginevra
La soglia dei 9 milioni si avvicina sempre di più. KEYSTONE

La popolazione elvetica è cresciuta dell'1,7% nel 2023 per assestarsi a 8'962'300 abitanti.

La crescita della popolazione in Svizzera è esplosa nel 2023: si contavano 8’962’300 residenti permanenti, ossia 1,7% in più del 2022, non si assisteva a un tale incremento dall’inizio degli anni ’60. Immigrazione e invecchiamento spiegano l’aumento.

L’incremento demografico registrato lo scorso anno è quasi due volte superiore a quello del 2022 (+0,9%), rileva l’Ufficio federale di statistica (UST), confermando risultati provvisori pubblicati in aprile.

L’apporto ucraino

L’immigrazione – dopo una fase di rallentamento registrata negli anni della pandemia – è ripresa nel 2022 e ha continuato ad aumentare lo scorso anno, rappresentando il principale fattore dello sviluppo demografico.

Contenuto esterno

Le persone con statuto S che sono ancora in Svizzera un anno dopo il loro arrivo contribuiscono fortemente all’aumento del saldo migratorio registrato per il 2023. L’UST sottolinea che se non fossero state considerate le persone provenienti dall’Ucraina, la crescita della popolazione si sarebbe attestata all’1,1% invece dell’1,7%.

+ “La popolazione straniera è troppo numerosa per ignorarla”

Le persone ucraine rappresentano il 2,5% della popolazione di nazionalità straniera e sono ormai la nona più rappresentata nella Confederazione. Le altre comunità più rappresentate nei flussi migratori verso la Svizzera lo scorso anno sono di nazionalità tedesca, svizzera, francese e italiana.

Aumento più forte in Vallese

Fra gli oltre 8,9 milioni di abitanti registrati, 73% sono di nazionalità svizzera e 27% straniera. Le immigrazioni sono aumentate del 37,8% e le emigrazioni dell’1,5% rispetto al 2022.

Nel periodo in rassegna la popolazione è aumentata in tutti i cantoni: la variazione maggiore è stata osservata in Vallese (+2,4%), Sciaffusa e Argovia (entrambi +2,2%). Vaud è il cantone in cui la popolazione svizzera è cresciuta di più (+1,2%). I tassi di crescita della popolazione straniera sono maggiori nei cantoni di Uri, Vallese e Appenzello Interno.

Sempre più anziani

Oltre all’immigrazione, l’invecchiamento della popolazione gioca anch’esso un ruolo nella crescita demografica record del 2023. Il numero di persone anziane (65 anni e più) è passato a 1’730’300, contro 1’691’600 dell’anno precedente.

+ Perché la Svizzera ha bisogno di manodopera straniera

Si constata un aumento in tutti i cantoni, con un incremento superiore al 3% in quelli di Friburgo, Obvaldo, Svitto, Turgovia e Uri. Parallelamente è aumentato anche il numero di ottantenni e addirittura centenari: Friburgo, Obvaldo e Nidvaldo hanno assistito a un’esplosione del numero degli e delle 80enni e più con una crescita di oltre il 5%.

Nel 2023 si registravano 2’086 centenari, ossia 7,1% in più che nel 2022. Fra questi, la grande maggioranza sono donne.

+ La Svizzera, un Paese di immigrazione

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR