In Svizzera si voterà per impedire l’obbligo vaccinale
16 dicembre 2021: il momento in cui vengono consegnate le firme alla Cancelleria federale.
Keystone / Anthony Anex
Sono state raccolte 125'015 firme, ovvero 25'015 in più del necessario: ora il popolo svizzero sarà chiamato alle urne per esprimersi sull'iniziativa popolare "Per la libertà e l'integrità fisica", che intende tra l'altro vietare l'obbligo vaccinale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra
La notizia è stata resa nota venerdì dalla Cancelleria federale che delle 126’089 firme depositate ne ha validate come detto 125’015.
L’iniziativa è stata promossa da un comitato denominato Movimento svizzero per la libertàCollegamento esterno. La proposta di modifica costituzionale ha il seguente tenore: “Gli interventi nell’integrità fisica o psichica di una persona necessitano del suo consenso. La persona interessata non può essere punita né subire pregiudizi sociali o professionali per aver rifiutato di dare il suo consenso.”
La Costituzione federale è modificata come segue:
Art. 10 cpv. 2bis 2bis Gli interventi nell’integrità fisica o psichica di una persona necessitano del suo consenso. La persona interessata non può essere punita né subire pregiudizi sociali o professionali per aver rifiutato di dare il suo consenso.
Art. 197 n. 122 12. Disposizione transitoria dell’art.10 cpv. 2bis (Diritto all’integrità fisica e psichica) L’Assemblea federale emana le disposizioni d’esecuzione dell’articolo 10 capoverso 2bis al più tardi entro un anno dall’accettazione di detto articolo da parte del Popolo e dei Cantoni. Se le disposizioni d’esecuzione non entrano in vigore entro tale termine, il Consiglio federale le emana mediante ordinanza e le pone in vigore allo scadere di tale termine. L’ordinanza ha effetto sino all’entrata in vigore delle disposizioni d’esecuzione emanate dall’Assemblea federale.
La richiesta non riguarda solo il vaccino contro il coronavirus. Il testo concerne i vaccini in generale, ma anche microchip e informazioni digitali nel corpo sotto qualsiasi aspetto.
Secondo i dati attualiCollegamento esterno, in Svizzera sono state somministrate 15,2 milioni di dosi di vaccino. 5,91 milioni d svizzeri, ovvero il 68,2 della popolazione, è vaccinata con un ciclo completo.
Contenuto esterno
Col diritto attuale, il Consiglio federale può dichiarare obbligatoria una vaccinazione. La premessa è che la malattia limiti la partecipazione della popolazione alla vita sociale o professionale. Ma le autorità elvetiche si sono sempre espresse contro un obbligo, sebbene il neo presidente della Confederazione Ignazio Cassis, a metà dicembre 2021 avesse ammesso che se il quadro pandemico fosse peggiorato drasticamente, il Consiglio federale avrebbe valutato l’obbligo vaccinale.
I vaccini sono fra gli strumenti più efficaci della storia della medicina, evidenziava Cassis: “In questo modo abbiamo sconfitto malattie come il vaiolo e la poliomielite”.
Ora come ora comunque, rendere il vaccino obbligatorio non sarebbe proporzionato, aggiungeva l’ex medico cantonale ticinese. Inoltre, si tratterebbe di un serio pregiudizio alla libertà individuale. “Ma se il numero di decessi dovesse aumentare improvvisamente”, proseguiva Ignazio Cassis, “come ultima spiaggia bisognerebbe prendere in considerazione” questo provvedimento.
Nel luglio del 2021, durante la raccolte delle firme per l’iniziativa, un sondaggio non rappresentativo a cui hanno partecipato i lettori del quotidiano gratuito ’20 Minuten’, il 66% si era detto contrario a un obbligo di vaccinazione, il 31% favorevole.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Italia verso l’obbligo vaccinale per gli ultracinquantenni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio dei ministri ha approvato mercoledì sera la bozza del provvedimento che estende anche il super Green Pass e il Green Pass di base.
Vaccino obbligatorio e nuovo confinamento in Austria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Austria è il primo paese europeo a tornare in lockdown e a imporre l'iniezione obbligatoria contro il Covid-19 da febbraio.
I giovani possono vaccinarsi senza il consenso dei genitori
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani potranno continuare a farsi immunizzare contro il coronavirus anche senza il consenso dei genitori. Lo stabilisce una sentenza.
La Svizzera contraria alla vaccinazione obbligatoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Alain Berset ha ribadito di non pensare ad alcun obbligo vaccinale anche se l'invito è comunque a farsi vaccinare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.