In Svizzera si voterà per impedire l’obbligo vaccinale
16 dicembre 2021: il momento in cui vengono consegnate le firme alla Cancelleria federale.
Keystone / Anthony Anex
Sono state raccolte 125'015 firme, ovvero 25'015 in più del necessario: ora il popolo svizzero sarà chiamato alle urne per esprimersi sull'iniziativa popolare "Per la libertà e l'integrità fisica", che intende tra l'altro vietare l'obbligo vaccinale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/fra
La notizia è stata resa nota venerdì dalla Cancelleria federale che delle 126’089 firme depositate ne ha validate come detto 125’015.
L’iniziativa è stata promossa da un comitato denominato Movimento svizzero per la libertàCollegamento esterno. La proposta di modifica costituzionale ha il seguente tenore: “Gli interventi nell’integrità fisica o psichica di una persona necessitano del suo consenso. La persona interessata non può essere punita né subire pregiudizi sociali o professionali per aver rifiutato di dare il suo consenso.”
La Costituzione federale è modificata come segue:
Art. 10 cpv. 2bis 2bis Gli interventi nell’integrità fisica o psichica di una persona necessitano del suo consenso. La persona interessata non può essere punita né subire pregiudizi sociali o professionali per aver rifiutato di dare il suo consenso.
Art. 197 n. 122 12. Disposizione transitoria dell’art.10 cpv. 2bis (Diritto all’integrità fisica e psichica) L’Assemblea federale emana le disposizioni d’esecuzione dell’articolo 10 capoverso 2bis al più tardi entro un anno dall’accettazione di detto articolo da parte del Popolo e dei Cantoni. Se le disposizioni d’esecuzione non entrano in vigore entro tale termine, il Consiglio federale le emana mediante ordinanza e le pone in vigore allo scadere di tale termine. L’ordinanza ha effetto sino all’entrata in vigore delle disposizioni d’esecuzione emanate dall’Assemblea federale.
La richiesta non riguarda solo il vaccino contro il coronavirus. Il testo concerne i vaccini in generale, ma anche microchip e informazioni digitali nel corpo sotto qualsiasi aspetto.
Secondo i dati attualiCollegamento esterno, in Svizzera sono state somministrate 15,2 milioni di dosi di vaccino. 5,91 milioni d svizzeri, ovvero il 68,2 della popolazione, è vaccinata con un ciclo completo.
Contenuto esterno
Col diritto attuale, il Consiglio federale può dichiarare obbligatoria una vaccinazione. La premessa è che la malattia limiti la partecipazione della popolazione alla vita sociale o professionale. Ma le autorità elvetiche si sono sempre espresse contro un obbligo, sebbene il neo presidente della Confederazione Ignazio Cassis, a metà dicembre 2021 avesse ammesso che se il quadro pandemico fosse peggiorato drasticamente, il Consiglio federale avrebbe valutato l’obbligo vaccinale.
I vaccini sono fra gli strumenti più efficaci della storia della medicina, evidenziava Cassis: “In questo modo abbiamo sconfitto malattie come il vaiolo e la poliomielite”.
Ora come ora comunque, rendere il vaccino obbligatorio non sarebbe proporzionato, aggiungeva l’ex medico cantonale ticinese. Inoltre, si tratterebbe di un serio pregiudizio alla libertà individuale. “Ma se il numero di decessi dovesse aumentare improvvisamente”, proseguiva Ignazio Cassis, “come ultima spiaggia bisognerebbe prendere in considerazione” questo provvedimento.
Nel luglio del 2021, durante la raccolte delle firme per l’iniziativa, un sondaggio non rappresentativo a cui hanno partecipato i lettori del quotidiano gratuito ’20 Minuten’, il 66% si era detto contrario a un obbligo di vaccinazione, il 31% favorevole.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’Italia verso l’obbligo vaccinale per gli ultracinquantenni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio dei ministri ha approvato mercoledì sera la bozza del provvedimento che estende anche il super Green Pass e il Green Pass di base.
Vaccino obbligatorio e nuovo confinamento in Austria
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Austria è il primo paese europeo a tornare in lockdown e a imporre l'iniezione obbligatoria contro il Covid-19 da febbraio.
I giovani possono vaccinarsi senza il consenso dei genitori
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani potranno continuare a farsi immunizzare contro il coronavirus anche senza il consenso dei genitori. Lo stabilisce una sentenza.
La Svizzera contraria alla vaccinazione obbligatoria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Alain Berset ha ribadito di non pensare ad alcun obbligo vaccinale anche se l'invito è comunque a farsi vaccinare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.