In Svizzera, in molti hanno già a che fare con l’IA e non la temono poi così tanto
Un'immagine dal summit globale ginevrino AI for Good.
Keystone / Martial Trezzini
La percentuale di persone che ha avuto esperienze pratiche con l'intelligenza artificiale è dell'82% e, tendenzialmente, la popolazione ne vedrebbe le potenzialità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’82% dei dipendenti in Svizzera ha già avuto esperienza pratica con l’intelligenza artificiale (IA), una quota seconda in Europa solo a quella della Spagna (84%) e superiore a quella di nazioni quali la Germania (67%).
E se a livello internazionale due lavoratori su tre (68%) hanno paura di perdere l’impiego a causa delle novità informatiche, la Confederazione presenta la percentuale minore in Europa di persone timorose su questo fronte, pari al 57%, emerge da un’indagine pubblicata oggi dalla società di consulenza EY. I più pessimisti sono i portoghesi: l’80% pensa che l’intelligenza artificiale possa togliere lavoro.
L’impatto sul lavoro
Più della metà degli interpellati elvetici (59%) ritiene che l’IA influenzerà l’attività professionale o lo sta già facendo. Allo stesso tempo, il 65% prevede che l’IA prenderà il sopravvento su parti del proprio lavoro.
“Gli effetti dell’IA non sono ancora tangibili in tutti i settori”, afferma Adrian Ott, dirigente settoriale presso EY Svizzera, citato in un comunicato. “La complessità normativa e gli insuccessi iniziali nell’uso dell’IA possono portare a diffidare della tecnologia. È importante che le aziende e i dipendenti si adattino alle nuove tecnologie e tengano d’occhio i futuri sviluppi per non essere improvvisamente travolti dai progressi.”
“Nel contesto generale dei dati elvetici si può affermare che la Svizzera sta prendendo sul serio il potenziale dell’IA e, in quanto paese innovativo ad alto prezzo con un forte orientamento all’esportazione, non vuole perdere la connessione globale”, prosegue l’esperto. “L’attenzione non è rivolta alla paura di perdere il proprio posto di lavoro, ma alla forza innovativa e alle opportunità che le tecnologie AI porteranno nel prossimo futuro”, conclude l’esperto.
La SECO corregge ancora al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) corregge nuovamente al ribasso le previsioni sulla crescita economica elvetica, come aveva già fatto in dicembre.
Zecche sempre più in alto in Svizzera per riscaldamento climatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
A causa del riscaldamento climatico negli ultimi anni le zecche sono presenti anche ad un'altitudine di 2000 metri. Inoltre, il loro numero è aumentato in modo significativo soprattutto nelle zone comprese tra i 500 e i 1000 metri, indica la Suva in una nota odierna.
Rimangono numerosi i casi di antisemitismo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 si sono nuovamente registrati numerosi casi di antisemitismo in Svizzera, soprattutto a causa della guerra in Medio Oriente. Gli episodi dall'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 sono a livelli "senza precedenti".
Il Nazionale boccia l’introduzione dell’azione collettiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
"No" all'introduzione dell'azione collettiva. Porterebbe un'americanizzazione della giustizia. Lo ha sostenuto il Consiglio nazionale bocciando l'entrata in materia sulla pertinente modifica del Codice di diritto processuale civile (CPC) con 112 voti contro 74.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Occorre agire rapidamente!": Vincent Subilia, deputato liberale radicale e direttore generale della Camera di commercio, industria e servizi di Ginevra (CCIG), chiede alla Confederazione di sostenere la Ginevra internazionale con un miliardo di franchi.
I dazi americani faranno precipitare la Svizzera nella recessione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo gli economisti dell'istituto di ricerca BAK Economics, che ha sede a Basilea, l'imposizione di dazi del 25% da parte degli Stati Uniti alla Svizzera e all'UE potrebbe far precipitare la Confederazione nella recessione nel 2026.
Francese cancellato dall’aeroporto di Zurigo e da Swissport
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'aeroporto di Zurigo non si parlerà più francese. A causa di "un nuovo concetto volto a ridurre al minimo gli annunci", il più grande scalo della Svizzera ha deciso di utilizzare solo il tedesco e l'inglese.
Abusi a Saint-Maurice, l’abate riprende le sue funzioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera "deplora" il fatto che monsignor Jean Scarcella abbia deciso di riprendere le sue funzioni di abate di Saint-Maurice.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore Peter Bichsel è morto lo scorso sabato "addormentandosi pacificamente". È considerato una delle maggiori voci della letteratura svizzera a livello internazionale.
Al CEO di UBS Sergio Ermotti un salario da 14,9 milioni di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il 2024 il direttore generale di UBS Sergio Ermotti riceve più o meno lo stesso stipendio dell'anno precedente, quando però aveva lavorato per il colosso bancario solo nove mesi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Apple, attesa per la strategia sulla intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Attesa per la strategia sull'Intelligenza artificiale di Apple, che dovrebbe essere lanciata questa sera alla conferenza degli sviluppatori Wwdc a Cupertino, l'appuntamento annuale in cui vengono svelate le novità in divenire.
L’intelligenza artificiale aiuterà la polizia a interrogare i bambini
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro gli agenti nella Svizzera tedesca si eserciteranno a interrogare i bambini grazie all'intelligenza artificiale.
Dall’UE la prima legge al mondo che regola l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio dell'Unione europea ha dato il via libera all'AI Act, ovvero alla legge europea sull'intelligenza artificiale che disciplina lo sviluppo, l'immissione sul mercato e l'uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell'UE
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.