In Svizzera il 45% delle api selvatiche è minacciato
Non ci sono solo cattive notizie: alcune specie ritenute estinte nel 1994 sono tornate a vivere in Svizzera.
KEYSTONE
A pochi giorni dalla Giornata internazionale delle api, che cade il 20 maggio, l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) ha pubblicato venerdì la nuova Lista rossa delle api, che fa il punto sulle specie minacciate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
“Delle 615 specie [di api, ndr] valutate, 279 (45,4%) sono inserite nella Lista rossa. Tra queste una percentuale particolarmente elevata è costituita dalle api specialiste, da quelle che nidificano nel terreno, volano in estate o popolano le zone pianeggianti”, scriveCollegamento esterno l’UFAM.
Questa situazione, prosegue l’ufficio, “è da ricondurre principalmente a una scarsa offerta di fiori per la raccolta di polline e nettare e alla mancanza di siti di nidificazione”. L’analisi evidenzia anche che la situazione delle api in Svizzera corrisponde a quella riscontrata in Germania, in Belgio e nei Paesi Bassi.
Ci sono però anche buone notizie: alcune specie ritenute estinte nel 1994 sono tornate a vivere in Svizzera, in particolare in biotopi d’importanza nazionale come i prati secchi. Infine, a seguito del cambiamento climatico, alcune specie di api selvatiche termofile raggiungono nuovamente o per la prima volta il nostro Paese, dopo essere scomparse per molti decenni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le colonie di api in Svizzera sono in aumento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante le notevoli perdite che si registrano annualmente, il numero di colonie di api allevate in Svizzera è leggermente cresciuto negli ultimi dieci anni. Il numero di apicoltori e apicoltrici è invece in calo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.