In Svizzera i prezzi dell’elettricità dovrebbero calare nel 2025
Verso un calo delle tariffe nel 2025.
Keystone / Valentin Flauraud
I prezzi dell'elettricità dovrebbero scendere l'anno prossimo in Svizzera. È quanto emerge da un'indagine dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), secondo cui la maggioranza dei membri dell'organizzazione ipotizza delle riduzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Infatti, 75 degli 83 fornitori partecipanti prevedono “sicuramente” o “probabilmente” un calo dei prezzi per il 2025, scrive l’AES in una nota diffusa mercoledì. I motivi sono l’allentamento dei costi sui mercati europei, così come la diminuzione delle spese per le riserve di corrente indigena.
Secondo i dati tariffari precisi di 52 società, che rappresentano circa il 35% dell’approvvigionamento elvetico, le bollette scenderanno di circa l’8% per le economie domestiche H4 (appartamenti con 4-5 stanze, cucina elettrica e asciugatrice). Per quelle H2 (4-5 stanze e cucina elettrica), la riduzione sarà invece nell’ordine del 10%. Il calo dovrebbe riguardare anche i clienti commerciali (8-9%).
Altre 31 aziende hanno preso parte al sondaggio dell’AES, condotto fra metà maggio e metà giugno, fornendo delle tendenze e non delle cifre concrete. Di queste, 23 hanno indicato che l’anno prossimo le tariffe probabilmente saranno inferiori rispetto al 2024. In due casi si prevedono prezzi stabili, mentre in sei preannunciano rialzi.
Le tariffe dell’energia e dell’utilizzo della rete sono determinanti per stabilire il costo della corrente, sottolinea l’AES, stando alla quale entrambe le voci dovrebbero diminuire nel corso del 2025. Tuttavia, per avere dati certi bisognerà attendere ancora un paio di mesi: entro al più tardi fine agosto gli oltre 600 fornitori dovranno comunicare le tariffe definitive ai clienti e alla Commissione federale dell’energia elettrice (ElCOm). Quest’ultimo organo poi le pubblicherà all’inizio di settembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Elettricità dalle rinnovabili, la Svizzera accelera la transizione energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo elvetico ha accettato il pacchetto di misure per aumentare la produzione di elettricità rinnovabile. Le opinioni divergono sul futuro dell'energia nucleare.
Elettricità garantita in Svizzera per il prossimo inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale dell'energia elettrica è ottimista per quanto riguarda l'approvvigionamento di elettricità per il prossimo inverno.
La legge sull’elettricità non basterà per azzerare le emissioni della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero vuole produrre più elettricità con le fonti rinnovabili. Con quali conseguenze per la bolletta dell'elettricità, il paesaggio alpino e la protezione del clima?
Consumo di elettricità in calo in Svizzera nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso nella Confederazione è stata consumata meno elettricità. Il calo equivale al consumo di circa 200'000 economie domestiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.