In Svizzera i prezzi dell’elettricità dovrebbero calare nel 2025
Verso un calo delle tariffe nel 2025.
Keystone / Valentin Flauraud
I prezzi dell'elettricità dovrebbero scendere l'anno prossimo in Svizzera. È quanto emerge da un'indagine dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), secondo cui la maggioranza dei membri dell'organizzazione ipotizza delle riduzioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Infatti, 75 degli 83 fornitori partecipanti prevedono “sicuramente” o “probabilmente” un calo dei prezzi per il 2025, scrive l’AES in una nota diffusa mercoledì. I motivi sono l’allentamento dei costi sui mercati europei, così come la diminuzione delle spese per le riserve di corrente indigena.
Secondo i dati tariffari precisi di 52 società, che rappresentano circa il 35% dell’approvvigionamento elvetico, le bollette scenderanno di circa l’8% per le economie domestiche H4 (appartamenti con 4-5 stanze, cucina elettrica e asciugatrice). Per quelle H2 (4-5 stanze e cucina elettrica), la riduzione sarà invece nell’ordine del 10%. Il calo dovrebbe riguardare anche i clienti commerciali (8-9%).
Altre 31 aziende hanno preso parte al sondaggio dell’AES, condotto fra metà maggio e metà giugno, fornendo delle tendenze e non delle cifre concrete. Di queste, 23 hanno indicato che l’anno prossimo le tariffe probabilmente saranno inferiori rispetto al 2024. In due casi si prevedono prezzi stabili, mentre in sei preannunciano rialzi.
Le tariffe dell’energia e dell’utilizzo della rete sono determinanti per stabilire il costo della corrente, sottolinea l’AES, stando alla quale entrambe le voci dovrebbero diminuire nel corso del 2025. Tuttavia, per avere dati certi bisognerà attendere ancora un paio di mesi: entro al più tardi fine agosto gli oltre 600 fornitori dovranno comunicare le tariffe definitive ai clienti e alla Commissione federale dell’energia elettrice (ElCOm). Quest’ultimo organo poi le pubblicherà all’inizio di settembre.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Elettricità dalle rinnovabili, la Svizzera accelera la transizione energetica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo elvetico ha accettato il pacchetto di misure per aumentare la produzione di elettricità rinnovabile. Le opinioni divergono sul futuro dell'energia nucleare.
Elettricità garantita in Svizzera per il prossimo inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale dell'energia elettrica è ottimista per quanto riguarda l'approvvigionamento di elettricità per il prossimo inverno.
La legge sull’elettricità non basterà per azzerare le emissioni della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero vuole produrre più elettricità con le fonti rinnovabili. Con quali conseguenze per la bolletta dell'elettricità, il paesaggio alpino e la protezione del clima?
Consumo di elettricità in calo in Svizzera nel 2023
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso nella Confederazione è stata consumata meno elettricità. Il calo equivale al consumo di circa 200'000 economie domestiche.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.