In Svizzera aumenta l’importo minimo degli assegni famigliari
Alcuni Cantoni versano già un importo maggiore rispetto a quello minimo.
KEYSTONE
A partire dal 1° gennaio verranno aumentati gli importi minimi degli assegni familiari. Quello per i figli passerà da 200 a 215 franchi al mese, mentre quello di formazione passerà da 250 a 268 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’importo minimo degli assegni famigliari sarà aumentato nel 2025: quello per figli passerà da 200 a 215 franchi al mese e quello di formazione da 250 a 268 franchi. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio federale. Si tratta del primo incremento dall’entrata in vigore della legge, nel 2009.
In una notaCollegamento esterno, il Governo spiega che, conformemente alla Legge sugli assegni familiari (LAFam), gli importi vengono adeguati all’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) alla stessa data dell’adeguamento delle rendite AVS (1° gennaio 2025), sempre che lo stesso IPC sia aumentato almeno di 5 punti dopo l’ultima determinazione. Questa condizione è adempiuta dall’inizio del 2024.
Nel comunicato l’Esecutivo sottolinea il fatto che nei Cantoni che versano gli importi minimi l’aumento sarà automatico. Attualmente, sette (Zurigo, Glarona, Soletta, Basilea Campagna, Argovia, Turgovia e Ticino) versano l’importo minimo per l’assegno per figli e sei (Zurigo, Glarona, Soletta, Basilea Campagna, Argovia e Ticino) per quello di formazione.
Come detto, l’incremento concerne gli importi minimi che i Cantoni sono tenuti a versare. Per chi vive in quelli più generosi, che già superano i nuovi minimi, potrebbe anche non esserci alcun adeguamento, avverte il Consiglio federale.
La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.
La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.
Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Assegni famigliari non deducibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiutare le famiglie con figli è fondamentale per il futuro del paese. Con questo argomento i rappresentanti del partito popolare democratico al Consiglio degli Stati hanno difeso la loro iniziativa popolare che chiede di poter dedurre dalle tasse gli assegni famigliari. Una richiesta bocciata dalla maggioranza, perché non favorirebbe le famiglie a basso reddito e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.