In Svizzera aumenta l’importo minimo degli assegni famigliari
Alcuni Cantoni versano già un importo maggiore rispetto a quello minimo.
KEYSTONE
A partire dal 1° gennaio verranno aumentati gli importi minimi degli assegni familiari. Quello per i figli passerà da 200 a 215 franchi al mese, mentre quello di formazione passerà da 250 a 268 franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
L’importo minimo degli assegni famigliari sarà aumentato nel 2025: quello per figli passerà da 200 a 215 franchi al mese e quello di formazione da 250 a 268 franchi. Lo ha deciso mercoledì il Consiglio federale. Si tratta del primo incremento dall’entrata in vigore della legge, nel 2009.
In una notaCollegamento esterno, il Governo spiega che, conformemente alla Legge sugli assegni familiari (LAFam), gli importi vengono adeguati all’indice nazionale dei prezzi al consumo (IPC) alla stessa data dell’adeguamento delle rendite AVS (1° gennaio 2025), sempre che lo stesso IPC sia aumentato almeno di 5 punti dopo l’ultima determinazione. Questa condizione è adempiuta dall’inizio del 2024.
Nel comunicato l’Esecutivo sottolinea il fatto che nei Cantoni che versano gli importi minimi l’aumento sarà automatico. Attualmente, sette (Zurigo, Glarona, Soletta, Basilea Campagna, Argovia, Turgovia e Ticino) versano l’importo minimo per l’assegno per figli e sei (Zurigo, Glarona, Soletta, Basilea Campagna, Argovia e Ticino) per quello di formazione.
Come detto, l’incremento concerne gli importi minimi che i Cantoni sono tenuti a versare. Per chi vive in quelli più generosi, che già superano i nuovi minimi, potrebbe anche non esserci alcun adeguamento, avverte il Consiglio federale.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Assegni famigliari non deducibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiutare le famiglie con figli è fondamentale per il futuro del paese. Con questo argomento i rappresentanti del partito popolare democratico al Consiglio degli Stati hanno difeso la loro iniziativa popolare che chiede di poter dedurre dalle tasse gli assegni famigliari. Una richiesta bocciata dalla maggioranza, perché non favorirebbe le famiglie a basso reddito e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.