La settimana in Svizzera
Una nuova veste per la banconota da mille franchi, la volontà della camera alta di investire quasi 13 miliardi nell'infrastruttura ferroviaria e l'ultimo viaggio di un jet della Rega. Ripercorriamo questi ed altri temi di cui si è discusso negli ultimi sette giorni in Svizzera.
La banconota da 1’000 franchi cambia veste. La banca nazionale ha svelato quale sarà l’aspetto del nuovo biglietto, non molto indicato per acquistare un caffè.

Altri sviluppi
Nuova veste per la banconota da mille franchi
Sono oltre 200 i progetti di potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria svizzera previsti entro il 2035. Per realizzarli, la Camera alta del parlamento ha approvato all’unanimità un investimento di quasi 13 miliardi di franchi.

Altri sviluppi
Svizzera, quasi 13 miliardi per “la ferrovia del futuro”
Il Cern aveva già sospeso il professore dopo una presentazione da molti giudicata sessista, ma questa settimana, dopo un’indagine interna, ha deciso di interrompere completamente ogni collaborazione.

Altri sviluppi
Sessismo, il Cern taglia i ponti con uno scienziato italiano
Sfiorato l’incidente diplomatico con due comici russi che si sarebbero finti il presidente della Confederazione per prendere per il naso le autorità statunitensi riguardo alla crisi in Venezuela.

Altri sviluppi
Comici russi beffano l’inviato USA per il Venezuela
Il problema potrebbe sembrare a prima vista relativamente insignificante. A torto, poiché – come rileva l’Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp) – “se la qualità dell’aria è insufficiente, la capacità di concentrazione e le prestazioni degli scolari ne risentono”.

Altri sviluppi
In due aule su tre la qualità dell’aria è insufficiente
Un jet ambulanza della Rega in disuso è stato trasportato giovedì con un traghetto dalla base aerea di Alpnach (canton Obvaldo) a Lucerna, sul Lago dei Quattro Cantoni. Destinazione: Museo svizzero dei trasporti.

Altri sviluppi
L’ultimo viaggio di un jet della Rega
La presa di posizione del governo sui foreign fighter era stata anticipata dalla ministra del Dipartimento di giustizia e polizia Karin Keller-Sutter, secondo la quale deve prevalere è la sicurezza della popolazione.

Altri sviluppi
Governo: “I jihadisti svizzeri vanno giudicati, se possibile, all’estero”

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.