Esercenti asciugano il pavimento di un ristorante in rue Centrale a Losanna, dove martedì si è abbattuto un nubifragio con pochi precedenti.
Keystone
Mentre la direzione di AutoPostale è travolta dallo scandalo sovvenzioni, un temporale da record si abbatte su Losanna. L'Onu bacchetta Berna per la prevista espulsione di una famiglia siriana e il ministro svizzero Cassis si dice pronto ad allentare le condizioni di libera circolazione con l'Ue. Riepilogo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/ri
La settimana si è aperta con le sconcertanti rivelazioni di due giornali domenicali: due jihadisti libici, nel mirino dei servizi segreti italiani ma non indagati in Svizzera, avrebbero insediato in Ticino una base operativa per i loro affari, aprendo conti e società.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Jihadisti libici in Ticino?
Questo contenuto è stato pubblicato al
A rivelarlo sono i due giornali domenicali SonntagsZeitung e Le Matin Dimanche, che si basano su rapporti confidenziali delle autorità italiane. In particolare un cittadino libico, che secondo il ministero dell’interno italiano sarebbe una delle figure di punta del jihadismo, ha fondato una società di commercio di petrolio a Lugano nell’aprile 2014 servendosi di uno…
Lo scandalo delle sovvenzioni indebitamente percepite dall’azienda di trasporto pubblico AutoPostale travolge l’ad della Posta svizzera Susanne Ruoff, che ha rassegnato le dimissioni. Lunedì, il cda ha poi esonerato l’intera direzione aziendale della controllata.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Scandalo sovvenzioni, direzione di Autopostale esonerata
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il Cda trae ora conseguenze a livello operativo e di personale compiendo così un primo passo verso un nuovo inizio”, ha detto il presidente dell’organo di sorveglianza Urs Schwaller in una conferenza stampa a Berna. Migliorare la struttura aziendale e ricostituire a lungo termine la fiducia andata persa è possibile solo con una nuova direzione,…
È sempre lunedì che le Nazioni Unite intimano alla Svizzera -non era mai accaduto prima- di sospendere il rinvio in Grecia di una famiglia d’origine siriana con 5 figli. Il provvedimento violerebbe 13 articoli della Convenzione dei diritti dell’infanzia.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’Onu sospende l’espulsione di una famiglia siriana dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La loro situazione ha suscitato molta solidarietà, anche politica, in Ticino. Anche il governo cantonale, dopo una raccolta di firme, aveva scritto a Berna, sostenendo la loro causa. Ma non c’è stato nulla da fare. Il Tribunale amministrativo federale lo scorso marzo ha respinto il loro ricorso confermando la decisione della Segreteria di Stato della migrazione (Sem) di rinviarli in…
Un temporale da record si è abbattuto martedì su Losanna, con 41 millimetri di precipitazioni in 10 minuti. Il nubifragio ha poi lasciato il posto a piogge continue, mentre i sottopassaggi si trasformavano in specchi d’acqua e le scalinate in cascate.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Piogge torrenziali su Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un temporale mai visto prima, da record. Le violente precipitazioni che si sono abbattute ieri sera su Losanna sono state da primato: 41 millimetri d’acqua caduti in soli dieci minuti. “Si tratta di una quantità considerevole”, ha confermato Olivier Duding, esperto di MeteoSvizzera. Il preciso volume di pioggia che si è rovesciato al suolo sul…
Non hanno fatto l’unanimità, mercoledì, le dichiarazioni del ministro degli esteri Cassis: è disposto ad allentare le misure compensatorie della Libera circolazione delle persone tra Svizzera e Ue, per trovare un’intesa con l’Unione sul cosiddetto accordo quadro istituzionale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Ignazio Cassis pronto a fare un passo verso Bruxelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette misure d’accompagnamentoCollegamento esterno sono un pacchetto di provvedimenti introdotto nel 2004 e volto proteggere i lavoratori dal rischio di dumping salariale. In particolare queste misure obbligano un datore di lavoro estero che invia dei lavoratori distaccati in Svizzera a rispettare le condizioni lavorative e salariali minime previste dalle norme elvetiche. Questi provvedimenti, instaurati…
Venerdì, infine, si è concluso al Tribunale penale federale il processo nei confronti di tre dirigenti del Consiglio centrale islamico della Svizzera. Solo uno di essi è stato riconosciuto colpevole di propaganda jihadista e condannato a 20 mesi di detenzione, sospesi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Assolti due dirigenti del Consiglio centrale islamico
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Corte ha giudicato Naim Cherni, produttore di due film controversi, colpevole di propaganda a favore di al-Qaeda e organizzazioni associate, condannandolo a 20 mesi di detenzione con la condizionale. Agli altri due imputati Qaasim Illi e Nicolas Blancho, responsabile comunicazione e presidente del Ccis, il Ministero pubblicoCollegamento esterno della Confederazione (Mpc) aveva rimproverato l’approvazione e la promozione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.