L'annuncio del ministro dell'economia elvetico che lascerà la sua funzione entro l'autunno del 2019 e la vicenda delle imprese multate in Engadina sono stati alcuni dei temi dei quali si è discusso in Svizzera negli ultimi sette giorni. Si è inoltre parlato di una vendita controversa in Siria, di una condanna e dello scioglimento dei ghiacciai a causa del quale un rifugio montano italiano... si è ritrovato in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/Zz con RSI
Nessun rinnovo del mandato per Johann Schneider-Ammann, che ha deciso i lasciare la sua funzione in seno all’esecutivo federale entro l’autunno del prossimo anno. Schneider-Amman, membro del partito liberale radicale (Plr, destra), era stato presidente della Confederazione nel 2016.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il consigliere federale Schneider-Ammann non si ricandida
Questo contenuto è stato pubblicato al
Schneider-Ammann dunque non si ricandida per un nuovo mandato. Ha più volte affermato di essere entrato in governo per aiutare il Paese a ritrovare il pieno impiego, per mantenere l’industria in Svizzera e per sostenere il suo partito. Oggi la situazione sul fronte del lavoro è la migliore da sempre, l’industria è forte e il partito…
Sette imprese sono state multate in Engadina dalla commissione della concorrenza dopo che quest’ultima ha scoperto che per anni le aziende hanno manipolato gli appalti in accordandosi sui prezzi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Concorrenza, multate imprese in Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le irregolarità riguardano “alcune centinaia di appalti pubblici” cantonali e comunali, nel campo del genio civile e della costruzione edilizia. La Comco, precisa una notaCollegamento esterno, ha inflitto alle aziende coinvolte sanzioni per un totale di oltre 7,5 milioni di franchi. Le imprese decidevano chi si sarebbe aggiudicato il mandato e condizionavano l’esito del concorso adattando le…
Nel 2014 la Svizzera ha autorizzato l’esportazione in Siria dell’alcol isopropilico, composto chimico alla base di prodotti per la pulizia e disinfettanti, ma che può essere impiegato anche nella produzione di un gas nervino letale. Secondo la Segreteria di Stato dell’economia una transazione senza alcun legame con il regime siriano, ma Amnesty International denuncia “l’ingenuità” delle autorità elvetiche.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Export controverso dalla Svizzera alla Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vicenda, rivelata martedì dalla Radiotelevisione svizzera di lingua francese RTSCollegamento esterno, è stata confermata dalla Segreteria di Stato dell’economiaCollegamento esterno (Seco). Destinataria della fornitura di 5 tonnellate di isopropanolo, per la quale la ditta svizzera esportatrice presentò domanda nel maggio 2014, era un’azienda farmaceutica siriana. Il composto chimico -che è alla base di prodotti…
Il processo terminato venerdì è stato il terzo intentato nei confronti del cittadino svizzero e guatemalteco, ex capo della polizia civile del Guatemala. È stato riconosciuto colpevole di complicità nell’assassinio di sette detenuti.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Erwin “Il Vichingo” Sperisen condannato a 15 anni di reclusione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il crimine commesso dall’imputato è “molto grave”, ha sottolineato venerdì a Ginevra la Camera penale d’appello e di revisione di Ginevra: l’alto ufficiale di polizia ha coperto con la sua autorità l’operazione di un commando intervenuto nel penitenziario in rivolta di Pavon nel 2006 – sfociato nell’esecuzione extragiudiziale di sette prigionieri – “e non si…
Lo scioglimento dei ghiacciai dà qualche grattacapo burocratico alla la società proprietaria del rifugio Guide del Cervino (o Testa Grigia), a 3’480 metri sul Plateau Rosa. Secondo le ultime rilevazioni sarebbe “sconfinato” per tre quarti in territorio elvetico.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Il confine si sposta e il rifugio finisce in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo sta sperimentando la società proprietaria dell’omonimo rifugio Guide del Cervino (o Testa Grigia), a 3’480 metri sul Plateau Rosa che secondo le ultime rilevazioni sarebbe sconfinato per tre quarti in territorio elvetico. La cosa di per sé potrebbe sembrare irrilevante senonché recentemente sono sorti i primi problemi, quando la società delle guide, proprietaria dell’immobile,…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.