Navigation

La settimana in Svizzera

Immagine d'archivio. Keystone

Una grave aggressione perpetrata da un uomo armato di motosega, l'entrata in commercio delle sigarette alla canapa e la statistica sulle ore di lavoro hanno fatto notizia questa settimana nel Paese. Crescono, intanto, la corsa al passaporto svizzero e la popolarità della Valle Verzasca, balzata agli onori della stampa come "Le Maldive a un'ora da Milano".

Questo contenuto è stato pubblicato il 30 luglio 2017 minuti
tvsvizzera.it/ri

Un cinquantunenne senza fissa dimora, armato di motosega, ha ferito gravemente due persone lunedì mattina in un ufficio a Sciaffusa. La polizia, dopo aver sbarrato gran parte della città vecchia, ha intrapreso una caccia all'uomo che si è conclusa martedì sera a Thalwil, Zurigo, a una sessantina di chilometri dal luogo dell'aggressione.

Il bilancio dei feriti comprende, oltre ai due dipendenti dell'assicurazione CSS, anche due clienti che hanno subito uno shock assistendo alla scena e una quinta persona immobilizzata in modo energico dagli agenti durante l’operazione di polizia.

Da lunedì, sono ufficialmente in vendita in Svizzera le sigarette alla canapa. Costano 1 franco al pezzo, contengono tabacco svizzero e canapa, con un livello di THC inferiore all'1%. Non hanno dunque effetto stupefacente ma solo quello del cannabidiolo, rilassante.

Passaporto svizzero, quanto ti voglio? A Lugano cresce la richiesta di naturalizzazioni. Il dato è peraltro in linea con altre città svizzere:, per effetto dell'inasprimento della Legge: dal 2018 sarà più difficile ottenere la nazionalità.

Le Maldive a un'ora da Milano: un video, girato e postato su Facebook da un giovane videomaker italiano, ha dato un'enorme e istantanea popolarità alla Verzasca. Riversando in Valle, specie la domenica, un numero di turisti ben superiore a quanto le strade e le rive (e la pazienza di qualche residente) possano sopportare.

Intanto, in Svizzera, un dipendente a tempo pieno lavora in media 41 ore e 10 minuti a settimana. Il dato è leggermente calato negli anni, ma la Svizzera -nel raffronto europeo- rimane uno dei Paesi in cui si lavora di più.


Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?