In netta crescita il numero di nuove imprese in Svizzera
Solo una piccola parte delle nuove aziende create in Svizzera sono attive nel campo delle nuove tecnologie. Ma l'intelligenza artificiale e le sue applicazioni sono il principale motore di crescita. Nell'immagine dei robot sviluppati dal Politecnico federale di Zurigo presentati nell'ambito del recente AI for Good Global Summit 2024 di Ginevra, uno dei più importanti eventi legati all'IA.
Keystone / Martial Trezzini
Nel primo semestre del 2023 sono state iscritte nel registro di commercio svizzero 27'329 nuove aziende, ossia il 3% in più rispetto a un anno fa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Il settore delle start-up ha registrato in Svizzera una netta crescita nel primo semestre del 2024. Secondo quanto riportato in un comunicato odierno dalla piattaforma STARTUPS.CHCollegamento esterno, nel periodo in rassegna sono state iscritte nel registro di commercio svizzero circa 27’329 nuove aziende, ossia il 3% in più rispetto a un anno fa.
La crescita è stata registrata in tutte le regioni ad eccezione del Ticino. La Svizzera romanda, con un numero di nuove imprese rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in progressione del 5,9%, ha segnato un andamento particolarmente positivo. Vaud (+13,9%) è il Cantone trainante nella regione: da anni si è affermato come piazza piuttosto attraente per le imprese giovani. Il Canton di Zurigo, economicamente solido e con un’ampia base in termini settoriali, ha registrato un aumento del 2,9%, mentre il Ticino segna un calo del 2,83%.
IA principale motore di crescita
L’intelligenza artificiale (IA) è il principale motore della crescita, attirando l’interesse delle aziende che cercano soluzioni, ad esempio, per automatizzare la contabilità o programmare robot per il servizio clienti. “È qui che entrano in gioco i giovani imprenditori”, indica STARTUPS.CH.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
L’IA potrebbe generare 50 miliardi di franchi annui in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è tra i Paesi al mondo con il maggior potenziale per sfruttare l’intelligenza artificiale (IA).
E sono sempre più giovani. Come mostrano i dati analizzati da STARTUPS.CH, la percentuale di fondatrici e fondatori di aziende di età compresa tra i 18 e i 27 anni è aumentata di 1 punto percentuale, raggiungendo il 20,8%, mentre la percentuale di fondatori di età compresa tra i 28 e i 37 anni – che rappresenta la quota maggiore – è diminuita significativamente, passando dal 39,4% al 32,8%.
Un altro fattore alla base dell’aumento delle nuove imprese è costituito dai moderati tassi di interesse. “La domanda nei settori immobiliare, edile e commerciale è elevata, e molti artigiani hanno saputo cogliere l’occasione e sono diventati lavoratori autonomi, una categoria professionale che difficilmente sarà soppiantata dall’IA”, si legge nella nota. I settori dell’automobile e della carrozzeria hanno beneficiato del boom dei viaggi in camper e furgoni degli ultimi anni.
Questo slancio dovrebbe continuare nella seconda metà dell’anno e il 2024 potrebbe far registrare un numero record di nuove imprese, secondo la piattaforma.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Vivere in Svizzera piace alla maggioranza della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri tedeschi e francesi sono fondamentalmente soddisfatti della loro vita, ma meno della politica e delle proprie finanze: è quanto risulta da un sondaggio condotto su 1500 persone la scorsa primavera, scrive il servizio di confronto Moneyland.
Canton San Gallo, una maestra non viene assunta perché porta il velo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il comune di Eschenbach (SG) ha annullato l’assunzione di una giovane insegnante musulmana che indossa il velo, suscitando accuse di discriminazione da parte della diretta interessata e spingendo l’UDC a chiedere un divieto generalizzato per le docenti velate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Acquistare appartamenti con il modello della proprietà per piani e l’obbligo di affittarli: un’opzione che consentirebbe di eludere la normativa sulle residenze secondarie.
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.