La televisione svizzera per l’Italia

In netta crescita il numero di nuove imprese in Svizzera

robot che giocano a calcio
Solo una piccola parte delle nuove aziende create in Svizzera sono attive nel campo delle nuove tecnologie. Ma l'intelligenza artificiale e le sue applicazioni sono il principale motore di crescita. Nell'immagine dei robot sviluppati dal Politecnico federale di Zurigo presentati nell'ambito del recente AI for Good Global Summit 2024 di Ginevra, uno dei più importanti eventi legati all'IA. Keystone / Martial Trezzini

Nel primo semestre del 2023 sono state iscritte nel registro di commercio svizzero 27'329 nuove aziende, ossia il 3% in più rispetto a un anno fa.

Il settore delle start-up ha registrato in Svizzera una netta crescita nel primo semestre del 2024. Secondo quanto riportato in un comunicato odierno dalla piattaforma STARTUPS.CHCollegamento esterno, nel periodo in rassegna sono state iscritte nel registro di commercio svizzero circa 27’329 nuove aziende, ossia il 3% in più rispetto a un anno fa.

La crescita è stata registrata in tutte le regioni ad eccezione del Ticino. La Svizzera romanda, con un numero di nuove imprese rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente in progressione del 5,9%, ha segnato un andamento particolarmente positivo. Vaud (+13,9%) è il Cantone trainante nella regione: da anni si è affermato come piazza piuttosto attraente per le imprese giovani. Il Canton di Zurigo, economicamente solido e con un’ampia base in termini settoriali, ha registrato un aumento del 2,9%, mentre il Ticino segna un calo del 2,83%.

IA principale motore di crescita

L’intelligenza artificiale (IA) è il principale motore della crescita, attirando l’interesse delle aziende che cercano soluzioni, ad esempio, per automatizzare la contabilità o programmare robot per il servizio clienti. “È qui che entrano in gioco i giovani imprenditori”, indica STARTUPS.CH.

Altri sviluppi

E sono sempre più giovani. Come mostrano i dati analizzati da STARTUPS.CH, la percentuale di fondatrici e fondatori di aziende di età compresa tra i 18 e i 27 anni è aumentata di 1 punto percentuale, raggiungendo il 20,8%, mentre la percentuale di fondatori di età compresa tra i 28 e i 37 anni – che rappresenta la quota maggiore – è diminuita significativamente, passando dal 39,4% al 32,8%.

Un altro fattore alla base dell’aumento delle nuove imprese è costituito dai moderati tassi di interesse. “La domanda nei settori immobiliare, edile e commerciale è elevata, e molti artigiani hanno saputo cogliere l’occasione e sono diventati lavoratori autonomi, una categoria professionale che difficilmente sarà soppiantata dall’IA”, si legge nella nota. I settori dell’automobile e della carrozzeria hanno beneficiato del boom dei viaggi in camper e furgoni degli ultimi anni.

Questo slancio dovrebbe continuare nella seconda metà dell’anno e il 2024 potrebbe far registrare un numero record di nuove imprese, secondo la piattaforma.

Attualità

insegna ubs

Altri sviluppi

Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS farebbe bene a rimpinguare i fondi propri, invece che remunerare in modo eccessivo i dirigenti e procedere a riacquisti di azioni: è questo, in estrema sintesi, il pensiero di Ethos, fondazione che consiglia gli azionisti promuovendo il buon governo d'impresa.

Di più Ethos: “UBS rimpingui i fondi propri, invece di strapagare i dirigenti”

Altri sviluppi

La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump ha colpito duro le auto straniere importate negli Stati Uniti imponendo una tassa del 25% "permanente" dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci verso 15 Paesi.

Di più La guerra dei dazi, Trump annuncia il 25% sulle auto
esemplare di calabrone asiatico

Altri sviluppi

La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico

Questo contenuto è stato pubblicato al Per contrastare più efficacemente la diffusione del calabrone asiatico, la Confederazione intende autorizzare l'uso di prodotti biocidi nei boschi dal prossimo autunno. A tale scopo ha avviato una procedura di consultazione accelerata con termine per l'8 maggio.

Di più La Confederazione vuole intensificare la lotta contro la proliferazione del calabrone asiatico
zanzara tigre all'opera

Altri sviluppi

La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase

Questo contenuto è stato pubblicato al Una domanda di autorizzazione per l’immissione nell’ambiente di maschi sterilizzati di zanzara tigre è stata presentata dalla SUPSI alla città di Mendrisio.

Di più La lotta contro la zanzara tigre entra in una nuova fase
preparazione di caffé con la macchina espresso

Altri sviluppi

Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione del caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.

Di più Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
UBS

Altri sviluppi

Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.

Di più Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR