All'incremento delle comunicazioni alle autorità ha contribuito soprattutto l'inasprimento delle norme negli ultimi anni e la maggior consapevolezza del settore finanziario.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Nel 2023, secondo quanto ha riferito l’Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro (MROS), sono giunte alle autorità 11’876 comunicazioni (+4’200, 47 al giorno) di possibili infrazioni alle norme federali da parte degli operatori finanziari, cifra che attesta una progressione in 12 mesi del 56%. La stragrande maggioranza di queste (90%) è stata inoltrata da istituti bancari.
Evoluzione in atto da anni
Il risultato conferma ed amplifica la tendenza dell’ultimo decennio in cui si è osservato un incremento medio annuo dei casi pari al 20-30%. Un’evoluzione dovuta sicuramente, almeno in parte, all’inasprimento delle disposizioni relative alla “due diligence” e all’obbligo di segnalazione.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Riciclaggio di denaro, la Svizzera inasprisce le regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutte le ditte e le persone giuridiche in Svizzera, compresi avvocati e notai, dovranno far conoscere gli aventi economicamente diritto.
In proposito il rapporto annuale del MROS parla di una “maggiore consapevolezza degli intermediari finanziari circa l’importanza di contrastare in modo efficace il riciclaggio di denaro e ciò a causa dei numerosi scandali di corruzione e riciclaggio di denaro in cui si è trovata implicata gran parte della piazza bancaria svizzera”.
Gli istituti, aggiunge il documento, hanno rafforzato in termini di organico le divisioni che si occupano di criminalità finanziaria e inoltre i i progressi tecnologici hanno consentito di monitorare costantemente il monitoraggio dele transazioni bancarie.
Meno denunce alla giustizia
A tale proposito va sottolineato che nello stesso periodo il MROS ha trasmesso quasi il 30% di denunce in meno (866) alle autorità giudiziarie rispetto al 2022. Ciò è dovuto, come spiega lo stesso organo federale, alla nuova strategia basata sul rischio che si concentra sui reati più gravi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le norme elvetiche sono in ritardo nella lotta contro il riciclaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Critiche alla legislazione svizzera contro il denaro sporco da parte del Controllo federale delle finanze (CDF).
In quest’ambito, il MROS ha trasmesso al Ministero pubblico della Confederazione il 43% di segnalazioni in più rispetto all’anno precedente. La maggior parte di queste erano state rilevate nelle due principali piazze finanziarie di Zurigo e Ginevra.
Criptovalute in ascesa
Nell’anno passato ci sono state 93 comunicazioni di sospetto finanziamento del terrorismo o di violazione della Legge federale sul divieto dei gruppi jihadisti (al Qaeda e ISIS), vale a dire lo 0,8% di tutte le segnalazioni ricevute.
421 hanno riguardato invece relazioni finanziarie con organizzazione criminale o terroristica (3,5% del totale). In ascesa le criptovalute (14,5% del totale), le cui informazioni sono aumentate di due volte e mezzo in tre anni.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Riciclaggio, “In Svizzera poche segnalazioni”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera si è dotata negli ultimi anni di una dettagliata legislazione antiriciclaggio, uniformandosi agli standard vigenti a livello internazionale, ma i rischi di reati economici e finanziari legati a capitali provenienti dall’estero restano elevati. Lo ha denunciato in aprile la stessa FINMA, l’autorità di vigilanza federale sui mercati finanziari che aveva individuato 14 società…
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.