La televisione svizzera per l’Italia

Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera

Scorcio del villaggio di st.moritz
Il villaggio alpino è sempre più esclusivo. Keystone-SDA

È St. Moritz (canton Grigioni) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi. A seguire ci sono Gstaad (Berna) e Verbier (Vallese).

Se avete denaro in eccesso e una voglia irrefrenabile di spenderlo in immobili di lusso, il villaggio grigionese di St. Moritz fa per voi: è qui infatti che il metro quadrato (nella categoria di alta gamma) costa di più. Seguono le località di Gstaad (canton Berna) e quella vallesana di Verbier. È quanto emerge da una classifica pubblicata oggi da UBS, che nel 2024 ha rilevato un rallentamento nella crescita dei prezzi per il secondo anno consecutivo.

L’aumento annuo si è dimezzato, fissandosi in media all’1,2%, si legge in una nota odierna. La crescita è stata determinata principalmente dai condomini, i cui prezzi sono saliti in media del 3%, mentre quelli delle case unifamiliari sono rimasti praticamente invariati.

Altri sviluppi
villaggio innevato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Nei Grigioni, le residenze di lusso scacciano la popolazione locale

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel comune di Pontresina le seconde case rappresentano ormai il 58% di tutte le proprietà immobiliari. In mancanza di alloggi a prezzi accessibili, la popolazione residente è spesso costretta a lasciare la valle.

Di più Nei Grigioni, le residenze di lusso scacciano la popolazione locale

Stando agli autori dello studio, le cause della frenata non sono da ricercare nella domanda, sostenuta nel 2024 dal forte calo dei tassi di interesse e dall’andamento dei mercati azionari, ma piuttosto negli aumenti esagerati dei prezzi degli anni precedenti.

Quelli attuali sono infatti superiori del 27% a quelli del 2019. L’aumento più consistente dei prezzi, negli anni presi in considerazione, è stato registrato nella regione di Zugo (+40%). Intorno al Lago di Zurigo, sono stati tra il 30% e il 40%. Sulle rive del Lemano e in Ticino, l’aumento è stato invece inferiore al 20%.

Il prezzo al metro quadro di un appartamento di lusso a Gstaad partiva nel 2024 da 39’000 franchi, mentre a Verbier da circa 36’000. A seconda della posizione e delle caratteristiche dell’immobile, il prezzo poteva salire anche a 50’000 franchi, o addirittura a 100’000 franchi in rari casi.

Al di fuori delle regioni di montagna, le proprietà più costose si trovavano a Cologny (canton Ginevra), con quasi 36’000 franchi al metro quadro. Sulle rive del Lago di Zurigo i prezzi più alti sono stati rilevati a Küsnacht, con circa 32’000 franchi al metro quadro. In Ticino, i comuni più cari erano Ronco sopra Ascona, Collina d’Oro e Morcote.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR