Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
Il villaggio alpino è sempre più esclusivo.
Keystone-SDA
È St. Moritz (canton Grigioni) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi. A seguire ci sono Gstaad (Berna) e Verbier (Vallese).
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Se avete denaro in eccesso e una voglia irrefrenabile di spenderlo in immobili di lusso, il villaggio grigionese di St. Moritz fa per voi: è qui infatti che il metro quadrato (nella categoria di alta gamma) costa di più. Seguono le località di Gstaad (canton Berna) e quella vallesana di Verbier. È quanto emerge da una classifica pubblicata oggi da UBS, che nel 2024 ha rilevato un rallentamento nella crescita dei prezzi per il secondo anno consecutivo.
L’aumento annuo si è dimezzato, fissandosi in media all’1,2%, si legge in una nota odierna. La crescita è stata determinata principalmente dai condomini, i cui prezzi sono saliti in media del 3%, mentre quelli delle case unifamiliari sono rimasti praticamente invariati.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Nei Grigioni, le residenze di lusso scacciano la popolazione locale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel comune di Pontresina le seconde case rappresentano ormai il 58% di tutte le proprietà immobiliari. In mancanza di alloggi a prezzi accessibili, la popolazione residente è spesso costretta a lasciare la valle.
Stando agli autori dello studio, le cause della frenata non sono da ricercare nella domanda, sostenuta nel 2024 dal forte calo dei tassi di interesse e dall’andamento dei mercati azionari, ma piuttosto negli aumenti esagerati dei prezzi degli anni precedenti.
Quelli attuali sono infatti superiori del 27% a quelli del 2019. L’aumento più consistente dei prezzi, negli anni presi in considerazione, è stato registrato nella regione di Zugo (+40%). Intorno al Lago di Zurigo, sono stati tra il 30% e il 40%. Sulle rive del Lemano e in Ticino, l’aumento è stato invece inferiore al 20%.
Il prezzo al metro quadro di un appartamento di lusso a Gstaad partiva nel 2024 da 39’000 franchi, mentre a Verbier da circa 36’000. A seconda della posizione e delle caratteristiche dell’immobile, il prezzo poteva salire anche a 50’000 franchi, o addirittura a 100’000 franchi in rari casi.
Al di fuori delle regioni di montagna, le proprietà più costose si trovavano a Cologny (canton Ginevra), con quasi 36’000 franchi al metro quadro. Sulle rive del Lago di Zurigo i prezzi più alti sono stati rilevati a Küsnacht, con circa 32’000 franchi al metro quadro. In Ticino, i comuni più cari erano Ronco sopra Ascona, Collina d’Oro e Morcote.
Violenti temporali causano danni e feriti in tutta la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I forti temporali verificati nel pomeriggio e nella serata di ieri hanno causato danni in diversi cantoni. Una persona è rimasta gravemente ferita a Nidau e una a Zofingen, mentre il festival open air Festi'neuch è stato evacuato.
Vallese, situazione stabile nella Val de Bagnes, evacuazione rientrata
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è stabilizzata la situazione nell'alta Val de Bagnes, in Vallese, colpita a inizio giugno da una forte ondata di maltempo e a rischio di nuove colate detritiche.
Due terzi degli apprendisti svizzeri lamentano problemi psicologici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due terzi degli apprendisti soffrono di problemi psicologici e non trovano sostegno nel sistema di formazione professionale, secondo un'indagine di WorkMed.
CICR, con l’escalation in Medio Oriente sale il rischio di crisi globale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'ulteriore escalation del conflitto in Medio Oriente rischierebbe di scatenare una crisi umanitaria incontrollata su scala globale.
Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.
L’economia svizzera è in balia di un effetto boomerang
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'economia svizzera si prepara ad affrontare il contraccolpo dopo l'incremento delle esportazioni verso gli Stati Uniti nel primo trimestre, in attesa dei dazi da tempo promessi da Trump.
Spogliatoi scolastici, zona a rischio di vergogna e bullismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli spogliatoi degli impianti sportivi scolastici stanno diventando un punto caldo per bullismo, litigi e riprese non autorizzate con i cellulari: lo scrive oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS), che al tema dedica un ampio approfondimento.
Blatten, 17 milioni di franchi raccolti dalla Catena della solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli svizzeri corrono in aiuto di Blatten, il comune vallesano distrutto da una frana caduta il 28 maggio: la Catena della solidarietà ha raccolto 17 milioni di franchi, stando alle informazioni disponibili sino a ieri pomeriggio.
Grigioni, 100 anni fa veniva tolto il divieto di circolazione per le auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1900 al 1925 nel Canton Grigioni vigeva un divieto di circolazione per le macchine. Ci vollero ben nove votazioni per cambiare le norme e allinearsi al resto della Svizzera. L'ultima ebbe luogo il 21 giugno 1925.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.