La televisione svizzera per l’Italia

Il traffico all’aeroporto di Zurigo è ancora in crescita

decollo aereo al crepuscolo
Il traffico sta tornando ai livelli pre-Covid. Keystone / Christian Beutler

Lo scalo zurighese ha il vento in poppa e il traffico sta tornando ai livelli pre-Covid.

In settembre i movimenti aerei all’aeroporto di Kloten (canton Zurigo) sono stati 23’600, un numero in progressione dell’11,2% rispetto allo stesso mese del 2023, emerge dalle statistiche valutate dall’agenzia AWP.

Lo scarto rispetto ai livelli pre-pandemici è ormai molto ridotto: la flessione in relazione al 2019 è dell’1,2%. Va peraltro anche sottolineato che i mesi non sono sempre perfettamente comparabili a causa del numero diverso di giorni festivi e feriali. Nel confronto con agosto il nono mese del 2024 mette a referto un calo dell’1,0%, da attribuire essenzialmente a fattori stagionali.

Altri sviluppi

I numeri in questione concernono gli aerei che si spostano secondo le cosiddette regole IFR, cioè di volo strumentale: sono contemplati velivoli di linea e charter, ma anche cargo, aerei d’affari e apparecchi privati. Partenze e arrivi poco dicono, comunque, sui tassi di occupazione degli aerei. I dati sui passeggeri non sono ancora disponibili: saranno pubblicati il 10 ottobre.

Allargando lo sguardo al medio-lungo periodo può comunque essere osservato che per l’aviazione elvetica il 2019 è stato non solo l’ultimo anno pre-Covid, ma anche l’annata migliore di sempre: in tutta la Svizzera erano infatti stati registrati quasi 59 milioni di passeggeri (e nel solo aeroporto di Zurigo 269’000 movimenti aerei). A titolo di confronto, nell’anno 2000 i viaggiatori erano ancora molti di meno, cioè 34 milioni.

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR