Il segreto dell’espresso perfetto secondo un professore svizzero
C'è caffè e caffè e farlo buono non è da tutti.
Keystone / Christian Beutler
Per svelare tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione di un espresso perfetto, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo ha aperto la porta della sua aula al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RSI Info
Ottenere l’espresso perfetto non è solo un’arte, ma anche una scienza, come ha spiegato, svelando tutta la fisica e le formule matematiche che si celano dietro la preparazione di un buon caffè, un professore ticinese del Politecnico di Zurigo (ETHZ). Un evento che fa parte di un ciclo di lezioni voluto per avvicinare la gente alla scienza e al quale hanno partecipato anche le telecamere del Telegiornale della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI.
Contenuto esterno
L’auditorio del Politecnico per una sera si è insomma trasformato in un bar speciale, nel quale il professor Thomas Michaelsha parlato di caffè, di cosa avviene, dal punto di vista della fisica, quando si prepara ad esempio un caffè con il filtro o con la Moka.
La condizione ottimale per fare un caffè con la Moka è con una pressione di 1,4 bar che dà una temperatura di estrazione di 110 gradi. “E per questo non dovete avere troppo caffè nel filtro della Moka, non deve essere macinato troppo finemente e non va schiacciato, perché tutte queste cose aumenterebbero la resistenza al flusso riducendo la permeabilità e allora ci vorrebbe una pressione più grande per estrarre il caffè, il che provocherebbe una temperatura più alta e il caffè poi non è più buono”, ha spiegato alla RSI Michaels, che è professore di fisica della materia soffice e vivente presso l’ETHZ.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Fare un caffè non è semplice e la Svizzera a volte batte l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il caffè è una delle bevande più amate in Italia e nella Svizzera italiana. Preparare un espresso sembra facile. Poche semplici mosse e il gioco è fatto. Ma non è proprio così. Entriamo con Patti chiari nel mondo del caffè.
Il caffè è un piacere, ma è pure una interessante materia di studio: quella dei cosiddetti materiali granulari, come appunto il caffè macinato, ha spiegato il professore. “È un campo molto complesso. E secondo me capire quale è la fisica di questi materiali granulari è molto importante per poi ottenere un buon risultato nel caffè”.
Ad affiancare il professore c’era Shem Leupin, già eletto miglior barista della Svizzera. E anche lui ha fornito al pubblico i suoi consigli pratici e la sua esperienza. “Capire almeno in generale i processi che avvengono, l’effetto dei parametri che Thomas Michaels ha descritto nella lezione aiuta sicuramente ad avere un risultato migliore nella tua tazza e a goderti ancora di più il tuo caffè”, ha detto Leupin.
“Cook the science” (“cucina la scienza”) è il titolo dato a questa serie di lezioni aperte a tutti. “L’obiettivo è di portare la scienza vicino al pubblico. Spesso pensiamo alla scienza come qualcosa di complicato, ma in realtà è lì a casa nostra, nelle nostre cucine”, ha affermato Michaels.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Svizzera e il caffè, una storia d’amore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutto – o quasi – quello che c’è da sapere sul caffè e la Svizzera.
Il pubblico non si è lasciato spaventare dalle equazioni sulla lavagna, ma ha imparato la lezione e si è divertito.
“Per me il caffè è fondamentale. È stato bello avere questa introduzione alla fisica del caffè, che ripeto per me è elemento essenziale della nostra vita”, ha detto uno dei partecipanti. “Io ho imparato soprattutto come si fanno le decorazioni con il latte”, gli ha fatto eco un altro. “La fisica ci spiega la vita di ogni giorno, i problemi, le cose che succedono, che non succedono perché succedono in sé, ma hanno una ragione”, ha concluso un altro dei presenti.
Le lezioni registrano il tutto esaurito. E la prossima, in aprile, sarà dedicata al gelato.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.