Dopo aver condotto il suo partito alla vittoria alle elezioni federali di ottobre, il consigliere agli Stati ticinese Marco Chiesa ha annunciato giovedì che lascerà il suo incarico di presidente dell'Unione democratica di centro (UDC):
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS, Keystone-SDA
È con “grande rammarico” che l’UDC accoglie la decisione del suo presidente Marco Chiesa di lasciare la testa del partito alla fine del suo mandato, il prossimo marzo. Lo schieramento ringrazia il “senatore” ticinese per i grandi risultati ottenuti da quando è entrato in carica nell’agosto del 2020.
Contenuto esterno
Chiesa ha annunciato in un’intervista pubblicata giovedì dai giornali dell’editore CH Media e dal Corriere del Ticino la sua volontà di non ricandidarsi. Sotto la presidenza del consigliere agli Stati, il partito della destra conservatrice ha messo a segno il terzo miglior risultato elettorale della sua storia e ha conquistato ulteriori seggi, in particolare in Romandia e in Ticino.
La forte presenza di Chiesa fra la base del partito ha aiutato molto l’UDC soprattutto nella parte francofona del Paese, si legge nel comunicato diramato dal partito. Una commissione cerca è ora già al lavoro per individuare possibili successori: gli interessati e le interessate hanno tempo fino al 19 gennaio per dichiararsi disponibili. Il nuovo presidente sarà poi eletto durante l’assemblea dei delegati in programma il 23 marzo.
Contenuto esterno
Parte il toto nomi
Come di consueto in queste occasioni, è già scattato il toto nomi per il post Chiesa. Uno dei papabili potrebbe essere il consigliere nazionale svittese Marcel Dettling, vicepresidente dell’UDC e responsabile della campagna alle ultime elezioni. Il 42enne agricoltore ha indicato al Blick di essere interessato e di voler valutare una sua candidatura.
Se si volesse strizzare l’occhio alla Romandia, l’altra vicepresidente e consigliera nazionale ginevrina Céline Amaudruz potrebbe essere presa in considerazione. La 44enne, raggiunta da Keystone-ATS, afferma però di non averci ancora riflettuto e anzi dice di vedere bene Dettling come possibile successore di Chiesa.
Non chiudono la porta neanche il consigliere nazionale lucernese Franz Grüter e quello bernese Lars Guggisberg. Il primo, sollecitato sempre da Keystone-ATS, dichiara che si tratta di “un lavoro faticoso. Ma se mi venisse proposto, ci penserei su”. Il secondo ammette l’interesse e rivela che ne discuterà “con la mia cerchia professionale e privata” nei prossimi giorni.
Gettando uno sguardo alla sempre molto influente sezione zurighese dei democentristi, nomi su cui focalizzarsi potrebbero essere i consiglieri nazionali Gregor Rutz e Alfred Heer. Chi invece si chiama subito fuori è il loro collega vallesano alla Camera del popolo Jean-Luc Addor, secondo cui la presidenza di un partito svizzero è “una follia”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
L’UDC propone di contenere l’esplosione dei costi sanitari con limitazioni nel settore dell’asilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Franchigie in funzione dell'età degli immigrati e prestazioni limitate nel settore dell'asilo: l'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha presentato martedì un documento programmatico per contenere l'aumento dei costi sanitari che pone l'accento sulla popolazione straniera.
Botte in caserma, 13 condanne nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una comandante dell'esercito svizzero e dodici ufficiali sono stati condannati dal Tribunale militare di cassazione per un caso di nonnismo, nella fattispecie un pestaggio durante una consegna dei gradi, a Colombier, canton Neuchâtel.
Sospesi altri quattro agenti di Losanna a causa di messaggi discriminatori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quattro procedure di sospensione immediata sono state avviate lunedì dalla Città di Losanna, in relazione a messaggi discriminatori circolati fra agenti di polizia su WhatsApp. Le misure si aggiungono ad altre quattro decise lunedì scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori svizzeri hanno lanciato un nuovo modello di intelligenza artificiale (IA). Lo scopo è reagire ai sistemi commerciali dominanti, accusati di non essere abbastanza trasparenti.
Nestlé licenzia il CEO Laurent Freixe con effetto immediato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé ha annunciato lunedì sera il licenziamento immediato del suo direttore generale Laurent Freixe, a seguito di un'indagine su una relazione sentimentale non dichiarata con una dipendente direttamente subordinata.
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’UDC torna a cavalcare il tema dell’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l'UDC quasi tutti i problemi che si incontrano oggi in Svizzera sono dovuti all'immigrazione fuori misura.
Conteggio sbagliato, i liberali radicali restano percentualmente la terza forza in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Non era mai successo prima d'ora a livello federale. Un errore che potrebbe rafforzare le convinzioni di chi non si fida delle autorità.
Accusata di razzismo, l’UDC è confrontata con diverse denunce
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il partito uscito vincitore dalle recenti elezioni federali è accusato di razzismo e incitamento all'odio per alcune immagini utilizzate sui suoi manifesti durante la campagna elettorale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.