Essere proprietari? Un lusso per pochi.
Keystone / Gaetan Bally
Comprare casa in Svizzera costa sempre di più: nel terzo trimestre del 2024 i prezzi effettivi sono aumentati dell'1,6% per le case e dello 0,9% per gli appartamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Nel terzo trimestre i prezzi (effettivi, non quelli richiesti) delle case unifamiliari nella Confederazione sono saliti dell’1,6% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre quelli degli appartamenti sono aumentati dello 0,9%, mostrando un’accelerazione in confronto ai +1,3% e +0,5% del periodo aprile-giugno. Su base annua si registra rispettivamente +3,3% e +2,8%, emerge dall’indice delle transazioni pubblicato martedì dalla banca Raiffeisen.
“La dinamica dei prezzi sul mercato elvetico delle abitazioni di proprietà non si è ulteriormente indebolita di recente, il che significa che il punto di minimo è probabilmente alle spalle”, commenta Fredy Hasenmaile, capo-economista dell’istituto, citato in un comunicato odierno.
Le differenze regionali rimangono sensibili. Ticino, Grigioni e Vallese – inseriti insieme nella zona chiamata Svizzera meridionale – segnano un +6,2% annuo per le case e un +1,7% per gli appartamenti; la Svizzera centrale mette a referto le progressioni più marcate, rispettivamente +13,7% e +7,9%.
La ripartizione dell’andamento per tipo di comune mostra che i prezzi delle case nelle località urbane sono saliti del 4,6% in un anno, mentre in quelle rurali si osserva un calo (-0,7%). Anche nel segmento delle proprietà per piani a farla da padrone sono i comuni urbani (+3,6%).
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Presidente proprietari case auspica più sensibilità per inquilini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche nei rapporti di locazione deve vigere una sorta di partenariato sociale, alla stregua di quanto avviene nel mondo del lavoro, con l'obiettivo ultimo di mantenere la pace sociale in Svizzera.
Il taglio della BNS, una buona notizia per proprietari di case e inquilini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La riduzione del tasso guida avrà effetti positivi sull'economia, soprattutto quella d'esportazione ma anche per i titolari di ipoteche e locatari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo UBS, l’indice di bolla immobiliare in Svizzera rimane nella zona rischio, mentre in Ticino si allontana.Il rapporto tra prezzi di acquisto e pigione è infatti salito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.