Il Governo adotta uno studio sui motivi del passaggio dal servizio militare a quello civile
Ogni anno migliaia di persone lasciano il servizio militare per passare a quello civile.
Keystone / Christian Beutler
Dubbi sull'utilità dell'esercito e sulla conciliabilità fra vita militare e civile. Sono due delle principali ragioni invocate da chi lascia le forze armate per passare al servizio civile. Lo svela un'analisi realizzata dall'Aggruppamento Difesa, di cui mercoledì il Consiglio federale ha preso nota.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Ogni anno circa 11’000 persone lasciano l’esercito prima di aver terminato l’obbligo di servizio. Il 60% di queste passa al servizio civile.
Per comprenderne meglio i motivi “e adottare misure efficaci volte a garantire gli effettivi dell’esercito”, l’Aggruppamento Difesa, in collaborazione con l’Ufficio federale del servizio civile, ha come detto commissionato uno studio (sotto forma di sondaggio online). Il conflitto di coscienza non è stato oggetto della ricerca.
Dalle risposte è emerso che, rispetto al servizio civile, un impiego nell’esercito è percepito come meno utile. Solo il 48% dei civilisti ritiene infatti che il servizio militare offra attività interessanti. Per oltre tre quarti di loro, la mancanza di utilità percepita è stata un motivo, oltre al conflitto di coscienza, per presentare la domanda di passaggio al servizio civile.
Altro aspetto problematico evidenziato: l’85% dei civilisti con esperienza in seno all’esercito percepisce il servizio militare come meno conciliabile con la vita civile. Al contrario, oltre il 90% di chi presta servizio civile ritiene che i propri impieghi siano ben conciliabili con la vita privata.
Anche l’obbligo di avanzamento contribuisce alla riduzione dell’attrattiva del servizio militare. Tale motivo è stato indicato come particolarmente importante dalle persone che sono passate al servizio civile durante la scuola reclute.
A ciò si aggiunge lo stress psicologico subito durante la scuola reclute, giudicato da taluni troppo elevato. Gli intervistati hanno considerato in parte poco sensati e poco appropriati i contenuti e la metodologia dell’istruzione nell’esercito.
Rendere più difficile l’accesso al servizio civile
Sempre mercoledì il Consiglio federale ha fatto sapere di aver licenziato una revisione legislativa che renda più difficile l’accesso al servizio civile. L’Esecutivo rammenta che, secondo la Costituzione, non esiste libertà di scelta tra servizio militare e servizio civile sostitutivo.
Nel concreto, la nuova legge sul servizio civile prevede sei misure: un minimo di 150 giorni di servizio da prestare in ogni caso; l’applicazione anche per i sottufficiali e gli ufficiali del fattore 1,5Collegamento esterno per determinare i giorni di servizio civile ancora da prestare; escludere l’impiego dei medici, nel servizio civile, nel rispettivo settore specialistico; la non ammissione per i membri dell’esercito con zero giorni di servizio residui (si evita così che possano sottrarsi al tiro obbligatorio); l’introduzione di un obbligo d’impiego annuale a partire dall’ammissione; l’obbligo di prestare il cosiddetto “impiego di lunga durata” al più tardi nell’anno civile successivo all’ammissione se la domanda viene presentata durante la scuola reclute.
Queste sei misure corrispondono ai provvedimenti non contestati che figuravano nella modifica della legge federale sul servizio civile sostitutivo bocciata dal Parlamento nelle votazioni finali nella sessione estiva del 2020. I due punti maggiormente controversi non sono invece stati ripresi. Anche la soluzione della prova dell’atto senza valutazione del conflitto di coscienza, in vigore dal 2009, non viene messa in discussione.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Misure più severe per svolgere il servizio civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono troppe richieste per svolgere il servizio civile a discapito del servizio militare. Ora il Governo vuole introdurre delle misure più severe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciata l'iniziativa popolare "Servizio civile per la comunità" che chiede l'introduzione di un servizio civico generalizzato, mantenendo l'obbligo del servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le condizioni d'accesso al servizio civile non saranno rese più restrittive. Il Consiglio nazionale ha bocciato a sorpresa un riforma in tal senso.
Il servizio civile? Troppo attrattivo, le regole vanno cambiate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero intende ridurre il numero delle ammissioni al servizio civile, frenando così l'emorragia con cui è confrontato l'esercito.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.