In Svizzera – dove il servizio di leva è ancora obbligatorio – ci sono troppe richieste per svolgere il servizio civile a discapito del servizio militare. Ora il Governo vuole introdurre delle misure più severe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Il numero di ammissioni al servizio civile è problematico e va ridotto. Dal 2009 le ammissioni al servizio civile restano elevate in termini di cifre assolute e nel 2022 quelle nuove sono state 6’635. Numeri spinosi per l’esecutivo, in particolare quelli relativi alle domande presentate da militari che hanno già adempiuto la scuola reclute, specialisti e quadri dell’esercito.
La modifica di legge è volta a contrastare le richieste d’ammissione motivate essenzialmente da ragioni diverse dal conflitto di coscienza. Sono previsti requisiti più elevati per le persone che hanno svolto una parte considerevole del servizio militare.
In concreto, sono sei le misure pensate per ridurre sostanzialmente questo totale. Una delle misure è il principio secondo il quale dopo l’adempimento della scuola reclute tutti i civilisti che fanno richiesta devono prestare almeno 150 giorni di servizio. La proporzionalità della durata complessiva del militare e del servizio civile viene mantenuta.
La Federazione svizzera del servizio civile (Civiva) intende combattere, “qualora fosse necessario”, con un referendum la proposta del Consiglio federale di rendere più difficile l’ammissione al servizio civile.
Il servizio civile è un servizio alla società e a beneficiarne non sono solo i suoi giovani membri, ma tutti, ha indicato Civiva in una nota, precisando che l’esercito deve risolvere gli attuali “problemi di attrattiva” al suo interno e non a spese del servizio civile.
Secondo il progetto di legge inviato in consultazione, i militari che hanno già svolto tutti i giorni d’istruzione nell’esercito non vengono accettati nel servizio civile. In questo modo si impedisce che si sottraggano al tiro obbligatorio che sono tenuti a svolgere fino alla fine dell’anno che precede il proscioglimento dall’obbligo militare. È inoltre previsto un obbligo d’impiego annuale a partire dall’anno civile successivo all’ammissione.
Poiché il servizio civile è solo uno dei fattori che si ripercuotono sugli effettivi dell’esercito, non ci si può attendere che le uscite da esso calino in modo lineare con la diminuzione del numero di civilisti, avverte il governo. Si stima che con l’attuazione delle misure, il numero di questi ultimi scenderà a 4’000 all’anno.
Di conseguenza, a lungo termine saranno disponibili meno persone e meno giorni per gli impieghi del servizio civile a favore della società. Ciò è tuttavia giustificato se si considera la necessità di attuare la prescrizione costituzionale secondo la quale non vi è libertà di scelta tra militare e servizio civile sostitutivo, motiva il Consiglio federale.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un servizio civile per tutti, donne comprese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lanciata l'iniziativa popolare "Servizio civile per la comunità" che chiede l'introduzione di un servizio civico generalizzato, mantenendo l'obbligo del servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Società degli ufficiali svizzeri vorrebbe però applicare l'obbligo solo al servizio militare e non a quello civile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le condizioni d'accesso al servizio civile non saranno rese più restrittive. Il Consiglio nazionale ha bocciato a sorpresa un riforma in tal senso.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.