La televisione svizzera per l’Italia

Il ghiacciaio del Corvatsch in Engadina è scomparso

Teloni bianchi stesi sul ghiacciao del Corvatsch per proteggere il ghiacciaio da un ccelere scioglimento
Teloni bianchi stesi sul ghiacciao del Corvatsch per proteggere il ghiacciaio da un ccelere scioglimento erano stati posati già oltre 10 anni fa. Keystone / Arno Balzarini

La misurazione del ghiacciaio del Corvatsch non è più possibile: quest'estate il suo scioglimento è stato così massiccio che il programma di rilevamento dei dati al Vadret dal Corvatsch, nel massiccio del Bernina, nel cantone dei Grigioni, non può più essere portato avanti in quanto non c'è ghiaccio nei punti di misurazione, ha riferito il glaciologo Matthias Huss.

L’unica cosa che resta da fare per la squadra è raccogliere tutto il materiale e sgomberarlo, indica all’agenzia tedesca Dpa Huss, responsabile della rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai “Glacier Monitoring Switzerland” (Glamos).

Huss ha definito estrema la perdita di ghiaccio registrata quest’estate sui ghiacciai più piccoli: “Quello che vediamo è più grave di qualsiasi cosa pensassimo possibile finora”, ha detto. Al Corvatsch si sono sciolti alcuni strati di ghiaccio che si trovavano lì da circa 7’000 anni.

Il fatto che i dispositivi di misurazione del Corvatsch debbano essere smantellati non è una sorpresa. Già nel 2019 è stato deciso di eliminare gradualmente i programmi di misurazione su tre ghiacciai minori: il Vadret dal Corvatsch, il ghiacciaio del Pizol e lo Schwarbachfirn.

Tuttavia, poiché l’anno scorso le percentuali di scioglimento sono state inferiori agli anni precedenti, si sperava che le misurazioni potessero essere effettuate ancora per un po’, ha detto Huss.

Con lo scioglimento, anche il paesaggio è cambiato drammaticamente, ha sottolineato. Il ghiaccio, già sottile, è scomparso in molti punti. Sul Corvatsch, una cresta millenaria è quasi completamente sparita. Solo un piccolo residuo è ancora visibile.

Nell’ambito di Glamos, i glaciologi misurano da decenni i ghiacciai per studiare i cambiamenti a lungo termine nelle Alpi svizzere. Glamos è gestito congiuntamente dal Politecnico federale di Zurigo (ETH) e dalle Università di Friburgo e Zurigo ed è in stretto contatto con la Commissione di esperti di criosfera.

I ghiacciai perdono metà del loro volume

l ritiro dei ghiacciai non è un fenomeno nuovo: secondo uno studio pubblicato all’inizio di agosto dal Politecnico federale di Zurigo e dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, il volume dei ghiacciai svizzeri si è dimezzato tra il 1931 e il 2016.

Anche se alcune masse di ghiaccio sono cresciute negli anni ’20 e ’80, il clima del Ventesimo secolo è stato generalmente sfavorevole per i ghiacciai, secondo lo studio. Nel corso del tempo, si sono sciolti sempre più velocemente.

L’analisi ha anche dimostrato che non tutti i ghiacciai erano colpiti allo stesso modo dalla contrazione. L’entità dello scioglimento di un ghiacciaio dipende dall’altitudine alla quale si trova, da quanto è piatta la lingua e da quanto è coperta di detriti.
 

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR