Il ghiacciaio del Corvatsch in Engadina è scomparso
Teloni bianchi stesi sul ghiacciao del Corvatsch per proteggere il ghiacciaio da un ccelere scioglimento erano stati posati già oltre 10 anni fa.
Keystone / Arno Balzarini
La misurazione del ghiacciaio del Corvatsch non è più possibile: quest'estate il suo scioglimento è stato così massiccio che il programma di rilevamento dei dati al Vadret dal Corvatsch, nel massiccio del Bernina, nel cantone dei Grigioni, non può più essere portato avanti in quanto non c'è ghiaccio nei punti di misurazione, ha riferito il glaciologo Matthias Huss.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’unica cosa che resta da fare per la squadra è raccogliere tutto il materiale e sgomberarlo, indica all’agenzia tedesca Dpa Huss, responsabile della rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai “Glacier Monitoring Switzerland” (Glamos).
Huss ha definito estrema la perdita di ghiaccio registrata quest’estate sui ghiacciai più piccoli: “Quello che vediamo è più grave di qualsiasi cosa pensassimo possibile finora”, ha detto. Al Corvatsch si sono sciolti alcuni strati di ghiaccio che si trovavano lì da circa 7’000 anni.
Il fatto che i dispositivi di misurazione del Corvatsch debbano essere smantellati non è una sorpresa. Già nel 2019 è stato deciso di eliminare gradualmente i programmi di misurazione su tre ghiacciai minori: il Vadret dal Corvatsch, il ghiacciaio del Pizol e lo Schwarbachfirn.
Tuttavia, poiché l’anno scorso le percentuali di scioglimento sono state inferiori agli anni precedenti, si sperava che le misurazioni potessero essere effettuate ancora per un po’, ha detto Huss.
Con lo scioglimento, anche il paesaggio è cambiato drammaticamente, ha sottolineato. Il ghiaccio, già sottile, è scomparso in molti punti. Sul Corvatsch, una cresta millenaria è quasi completamente sparita. Solo un piccolo residuo è ancora visibile.
Nell’ambito di Glamos, i glaciologi misurano da decenni i ghiacciai per studiare i cambiamenti a lungo termine nelle Alpi svizzere. Glamos è gestito congiuntamente dal Politecnico federale di Zurigo (ETH) e dalle Università di Friburgo e Zurigo ed è in stretto contatto con la Commissione di esperti di criosfera.
I ghiacciai perdono metà del loro volume
l ritiro dei ghiacciai non è un fenomeno nuovo: secondo uno studio pubblicato all’inizio di agosto dal Politecnico federale di Zurigo e dall’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio, il volume dei ghiacciai svizzeri si è dimezzato tra il 1931 e il 2016.
Anche se alcune masse di ghiaccio sono cresciute negli anni ’20 e ’80, il clima del Ventesimo secolo è stato generalmente sfavorevole per i ghiacciai, secondo lo studio. Nel corso del tempo, si sono sciolti sempre più velocemente.
L’analisi ha anche dimostrato che non tutti i ghiacciai erano colpiti allo stesso modo dalla contrazione. L’entità dello scioglimento di un ghiacciaio dipende dall’altitudine alla quale si trova, da quanto è piatta la lingua e da quanto è coperta di detriti.
Bonus in banca? Aumenta la quota di chi rimane a bocca asciutta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meno gratifiche per i bancari: quest'anno il 22,5% dei dipendenti degli istituti interpellati tramite un sondaggio non ha ricevuto alcun bonus, una quota in aumento rispetto al 19,5% rilevato nel 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 10 bambini sono rimasti uccisi in un attacco israeliano avvenuto vicino a una clinica a Gaza dove venivano distribuiti integratori alimentari destinati proprio a loro.
Migliaia di persone a Srebrenica ricordano le vittime del genocidio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone sono affluite al cimitero memoriale di Potocari, alle porte di Srebrenica, per commemorare e rendere omaggio alle oltre 8'000 vittime del genocidio compiuto 30 anni fa dalle truppe serbo-bosniache al comando del generale Ratko Mladic.
Accordi con l’UE, il sostegno dell’economia, ma con riserve
Questo contenuto è stato pubblicato al
Economiesuisse e l'Unione padronale svizzera (UPS) sostengono il pacchetto di accordi negoziato con l'Unione Europea (UE). Chiedono un'attuazione che tenga conto delle esigenze delle imprese. Una delle misure per proteggere il mercato del lavoro è respinta.
Dopo l’addio all’FM, la radio SSR perde una quota di mercato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo semestre dell'anno, le emittenti radiofoniche della SSR hanno perso 6 punti percentuali della loro quota di mercato in seguito all'addio alle onde ultracorte (OUC) alla fine del 2024. È quanto emerge dagli ultimi dati di Mediapulse.
Berna e Kiev firmano un trattato internazionale per la ricostruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e l'Ucraina hanno firmato oggi a Roma un trattato internazionale per la cooperazione nella ricostruzione del Paese distrutto dalla guerra di aggressione russa.
Maja Riniker ha vissuto un attacco di droni durante il suo viaggio in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante il suo viaggio in Ucraina, la presidente del Consiglio nazionale, Maja Riniker, ha dovuto trascorrere due ore in un rifugio antiatomico, a causa di attacchi di droni russi.
L’impresa delle svizzere, i quarti di finale storici e la reazione nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la qualificazione per uno storico quarto di finale, le giocatrici svizzere hanno suscitato euforia in tutto il Paese. Al di là della prestazione, i media svizzeri invitano a gustare l'impresa nella sua giusta dimensione.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I ghiacciai pericolosi della Svizzera sotto stretta sorveglianza
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera ci sono 60 ghiacciai ritenuti pericolosi. Il loro monitoraggio non può però sempre prevenire una tragedia come quella sulla Marmolada.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cambiamenti climatici e mancanza di precipitazioni vengono studiati dagli esperti elvetici che escludono per ora eventi come quello della Marmolada.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ghiacciaio della Vedretta Lunga, all’incrocio tra Alto Adige ed Engadina (Grigioni), è regredito di 28 metri in un solo anno.
Accelera lo scioglimento dei ghiacciai sulla Terra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni anno spariscono 267 miliardi di tonnellate di ghiaccio e l'accelerazione del fenomeno contribuisce per un quinto all'innalzamento dei mari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A 5 anni dall'accordo di Parigi, avverte il segretario Onu, gli impegni delle nazioni sono tutt'altro che sufficienti a raggiungere gli obiettivi.
Il volume dei ghiacciai svizzeri è diminuito del 10%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo 2019 le perdite di massa glaciale "hanno raggiunto livelli record" corrispondenti a circa il 2% del totale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.