I danni si spiegano anche con la precoce fioritura di molte colture dovuta ai primi giorni caldi di aprile, seguiti da un drastico calo delle temperature.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi/Keystone-ATS
L’ondata di freddo delle ultime settimane in Svizzera, contraddistinta da gelate e nevicate fino in pianura, sta mettendo a dura prova le colture con danni che si stimano in milioni di franchi.
Particolarmente colpite le vigne e la produzione di frutta in Vallese e a Ginevra, indica Grandine SvizzeraCollegamento esterno sul suo sito. I danni si spiegano anche con la precoce fioritura di molte colture dovuta ai primi giorni caldi di aprile, seguiti da un drastico calo delle temperature.
Oltre 700 ettari colpiti
A causa delle notti serene nella regione di Ginevra si sono verificate gelate con danni ai vigneti. A fine settimana si contavano oltre 700 ettari colpiti dal fenomeno, con danneggiamenti anche agli alberi da frutta. Circa l’85% delle aziende a Ginevra e il 40% in Vallese assicurate contro il gelo si sono annunciate ai nostri servizi, si legge sul sito di Grandine Svizzera.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Le candele contro il gelo si sono riaccese nei frutteti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il freddo degli ultimi giorni in Svizzera ha fatto correre ai ripari molti agricoltori che temevano di perdere una grande parte del raccolto.
A causa del peso della neve caduta fino in pianura si sono verificati danni anche ad altre colture, col pericolo di compromettere in parte i raccolti. Finora si contano 800 annunci per danni provocati dalle nevicate inoltrate da aziende dell’Altipiano e delle Prealpi. Interessate in particolare colture di colza e cereali per una superficie superiore ai 5’500 ettari.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Karin Keller-Sutter in Vaticano: “Cerimonia intensa e commovente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha definito la cerimonia funebre per papa Francesco, tenutasi oggi in Vaticano, "intensa e commovente".
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il coleottero giapponese minaccia le vigne ticinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il focolaio di coleottero giapponese è stato segnalato in una coltura a Genestrerio, nel Mendrisiotto. Per combatterlo verrà utilizzato un fungo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inverno è finalmente arrivato ma il freddo degli ultimi giorni non deve trarre in inganno. Negli ultimi 50 anni le giornate di gelo in pianura a sud delle Alpi si sono dimezzate. E già a partire da giovedì le temperature sono destinate a rialzarsi, tornando su valori medi superiori a quelli stagionali. E l’assenza prolungata…
“I vigneti devono essere più ospitali per gli uccelli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stazione ornitologica svizzera ha recentemente rinnovato il suo appello affinché si faccia di più per salvaguardare l'habitat per l'avifauna nei vigneti.
Le candele contro il gelo si sono riaccese nei frutteti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il freddo degli ultimi giorni in Svizzera ha fatto correre ai ripari molti agricoltori che temevano di perdere una grande parte del raccolto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.