Per il 2025 Nestlé prevede un miglioramento della crescita organica.
Keystone-SDA
Il colosso alimentare Nestlé ha generato un fatturato complessivo di 91,4 miliardi di franchi nel 2024, in calo dell'1,8% su base annua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La multinazionale elvetica Nestlé ha annunciato giovedì che il suo fatturato è calato dell’1,8% nel 2024. Lo scorso anno la crescita organica è tuttavia stata del 2,2%, mentre quella interna reale si è attestata allo 0,8%, rispetto al risultato negativo (-0,3%) messo a segno nel 2023.
L’utile operativo è sceso del 2,2% a 15,70 miliardi di franchi, raggiungendo un margine del 17,2%. L’utile netto è invece sceso del 2,9% a 10,88 miliardi.
I risultati comunicati oggi dal gigante alimentare con sede a Vevey, nel canton Vaud, rispecchiano sostanzialmente le aspettative degli analisti interpellati da AWP alla vigilia.
Gli azionisti possono nuovamente rallegrarsi: il dividendo sarà aumentato – per la 29esima volta consecutiva – a 3,05 franchi (rispetto ai 3,00 dell’anno precedente).
Per il 2025 Nestlé prevede un miglioramento della crescita organica.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Chiusa la slittovia di Matten dopo il decesso di un dipendente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La slittovia di Matten, vicino a Interlaken (BE), teatro venerdì scorso di un incidente sul lavoro costato la vita a un dipendente, è stata chiusa al pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), Ignazio Cassis, si trova attualmente in Asia per un viaggio di lavoro di una settimana. Negli ultimi due giorni ha visitato il Nepal e il Bhutan e incontrato rappresentanti dei due Governi.
Caso Almasri, il Governo italiano sapeva dall’inizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sarebbe conclusa l'indagine del tribunale dei ministri sulla mancata consegna del generale libico Najeem Osama Almasri alla Corte penale internazionale (CPI) da parte del governo italiano. Ne emergerebbe che il governo era al corrente fin da subito.
La polizia bernese non ha più lacrimogeni, li ha gettati perché scaduti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia cantonale bernese non ha più gas lacrimogeni in magazzino: ha distrutto l'intera scorta di oltre 400 cariche dopo che un giornalista, in seguito a una manifestazione, ha richiamato l'attenzione sulla data di scadenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
St. Moritz vuole posizionarsi maggiormente come destinazione estiva. Lo fa con un nuovo marchio "St. Summer", che riprende i tratti storici di quello conosciuto a livello internazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé festeggia 150 anni e si regala «Nest», che vuole essere una piattaforma di dialogo tra le diverse epoche. Nestlé sottolinea che non si tratta di un museo ma di una fabbrica di ricordi, di emozioni e di conoscenze aperte al futuro. Una storia, quella di Nestlé, che ha attraversato diverse epoche.…
Troppo zucchero nei prodotti per l’infanzia, ONG chiede alla Svizzera di agire contro Nestlé
Questo contenuto è stato pubblicato al
Public Eye ha chiesto alla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) di trascinare davanti alla giustizia Nestlé, rea secondo l'organizzazione non governativa di vendere prodotti per l'infanzia con zucchero aggiunto nei Paesi a basso reddito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo indiano ha reso noto il suo intento di richiedere a Nestlé 6400 milioni di rupie per danni, circa 98 milioni di franchi, in merito ai livelli di piombo al di sopra della norma presenti in confezioni di pasta a cottura istantanea venduti sotto il marchio Maggi. Lo riferisce “The Times of India”. Le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.