La televisione svizzera per l’Italia

Nestlé ha nascosto il filtraggio illegale dell’acqua Henniez

la bottiglietta di Henniez davanti al marchio Nestlé.
Keystone / Laurent Gillieron

È successo per anni nel canton Vaud e un'inchiesta chiarirà se non sia accaduto anche in Francia.

Il filtraggio dell’acqua di Henniez è stato nascosto per anni da Nestlé Waters, secondo l’Ufficio del consumo (OFCO) del cantone di Vaud. Il sistema di filtraggio a carbone attivo, vietato in Svizzera, serve a rendere potabile un’acqua che inizialmente non è conforme ai requisiti. La sistema illegale è stato scoperto nello stabilimento vodese nel 2020 ed è stato rimosso alla fine del 2022. 

Il processo di disinquinamento non autorizzato per l’acqua minerale era “in atto da diversi anni, ma ci è stato deliberatamente nascosto durante i nostri controlli, sia nella documentazione fornita che fisicamente sul posto”. Le autorità federali (Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, USAV) sono state informate, ha indicato oggi l’OFCO a Keystone-ATS, confermando un articolo del quotidiano 24 heures.

Come riconosciuto da Nestlé Waters ieri, l’OFCO conferma di aver “proceduto alla verifica del ritiro di questo impianto” alla fine del 2022. Per quanto ne sa, “quest’acqua minerale naturale, tenendo conto delle misure adottate da Nestlé Waters, è ad oggi conforme alle disposizioni di legge in vigore”.

Il caso francese

La notizia relativa al filtraggio praticato in canton Vaud segue quella dell’apertura di un’inchiesta per una situazione analoga in Francia, nella regione Grand Est, vicino a Basilea. La procura locale ha lì aperto un’indagine preliminare nei confronti di Nestlé Waters, sospettata anche in questo caso di aver utilizzato trattamenti illegali per purificare la sua acqua minerale.

Le indagini sono state affidate al dipartimento investigativo nazionale della Direzione generale della concorrenza, dei consumatori e del controllo delle frodi e sono ancora in corso, riportano Le Monde e Radio France. Lo scopo è stabilire se la denominazione di acqua “minerale naturale” sia o meno ingannevole. Secondo la normativa, infatti, affinché l’acqua possa essere definita “minerale naturale” o “di sorgente”, non deve essere disinfettata.

Attualità

sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
logo UBS su muro di cemento

Altri sviluppi

UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.

Di più UBS raddoppia gli utili nel secondo trimestre
karin keller-sutter

Altri sviluppi

Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”

Questo contenuto è stato pubblicato al Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.

Di più Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
donna con collana di diamanti in mano

Altri sviluppi

Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.

Di più Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR