Per il 2025 Nestlé prevede un miglioramento della crescita organica.
Keystone-SDA
Il colosso alimentare Nestlé ha generato un fatturato complessivo di 91,4 miliardi di franchi nel 2024, in calo dell'1,8% su base annua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La multinazionale elvetica Nestlé ha annunciato giovedì che il suo fatturato è calato dell’1,8% nel 2024. Lo scorso anno la crescita organica è tuttavia stata del 2,2%, mentre quella interna reale si è attestata allo 0,8%, rispetto al risultato negativo (-0,3%) messo a segno nel 2023.
L’utile operativo è sceso del 2,2% a 15,70 miliardi di franchi, raggiungendo un margine del 17,2%. L’utile netto è invece sceso del 2,9% a 10,88 miliardi.
I risultati comunicati oggi dal gigante alimentare con sede a Vevey, nel canton Vaud, rispecchiano sostanzialmente le aspettative degli analisti interpellati da AWP alla vigilia.
Gli azionisti possono nuovamente rallegrarsi: il dividendo sarà aumentato – per la 29esima volta consecutiva – a 3,05 franchi (rispetto ai 3,00 dell’anno precedente).
Per il 2025 Nestlé prevede un miglioramento della crescita organica.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso alimentare Nestlé festeggia 150 anni e si regala «Nest», che vuole essere una piattaforma di dialogo tra le diverse epoche. Nestlé sottolinea che non si tratta di un museo ma di una fabbrica di ricordi, di emozioni e di conoscenze aperte al futuro. Una storia, quella di Nestlé, che ha attraversato diverse epoche.…
Troppo zucchero nei prodotti per l’infanzia, ONG chiede alla Svizzera di agire contro Nestlé
Questo contenuto è stato pubblicato al
Public Eye ha chiesto alla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) di trascinare davanti alla giustizia Nestlé, rea secondo l'organizzazione non governativa di vendere prodotti per l'infanzia con zucchero aggiunto nei Paesi a basso reddito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo indiano ha reso noto il suo intento di richiedere a Nestlé 6400 milioni di rupie per danni, circa 98 milioni di franchi, in merito ai livelli di piombo al di sopra della norma presenti in confezioni di pasta a cottura istantanea venduti sotto il marchio Maggi. Lo riferisce “The Times of India”. Le…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.