Nel 2022 la "vignetta" autostradale si tingerà di viola. Sarà valida dal primo dicembre 2021 al 31 gennaio 2023.
Amministrazione federale delle dogane
È di color viola il contrassegno autostradale per il 2022. Presentato lunedì dall'Amministrazione federale delle dogane (AFD), sarà disponibile a partire dal prossimo 1° dicembre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra
I conducenti, ricorda l’AFD in una nota, devono rimuovere dal parabrezza dei veicoli le “vignette” scadute, per evitare che esse ostacolino la visibilità.
È invece prevista per il 2023, precisa lo stesso comunicato, l’introduzione del contrassegno facoltativo in forma elettronica.
L’acquisto, come sempre al costo di 40 franchi, sarà effettuabile presso gli abituali punti vendita: distributori di carburante, autofficine, sportelli degli uffici postali e doganali. La scritta dell’anno sul lato adesivo è celeste, mentre sull’altro lato è bianca.
Mister prezzi riduce le commissioni delle carte debito per piccoli importi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riduzioni in vista per le commissioni sulle transazioni con carte di debito nazionali e internazionali di importo inferiore a 14,99 franchi: dal primo settembre scenderanno di 30 punti base (0,3 punti percentuali).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci giorni dopo l'inizio del conflitto tra Iran e Israele, a 48 ore dall'attacco statunitense contro i siti nucleari di Teheran e poco dopo la rappresaglia iraniana contro una base USA in Qatar, il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato il cessate il fuoco.
La popolazione grigionese sta meglio di quella svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 94,9% della popolazione retica valuta la propria qualità di vita da buona a molto buona. È uno dei dati dell'indagine sulla salute in Svizzera 2022 pubblicata oggi. Anche la salute mentale è nettamente migliore rispetto alla media svizzera.
Travail.Suisse chiede miglioramenti per il lavoro a tempo parziale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Travail.Suisse vuole modernizzare il lavoro a tempo parziale: l'organizzazione sindacale ha presentato oggi a Berna 19 rivendicazioni volte a migliorare le condizioni e limitare gli svantaggi.
La clientela svizzera predilige le mance in contanti, Ticino in testa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante gli svizzeri optino sempre più spesso per i pagamenti digitali, per ricompensare un buon servizio al ristorante la maggior parte dei clienti preferisce ancora lasciare la mancia in contanti, soprattutto i ticinesi.
Dopo quattro anni l’orso torna all’attacco in Bassa Engadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella notte del 18 giugno un orso ha ucciso quattro pecore in Val S-charl, in Bassa Engadina. Si tratta della prima predazione di animali da reddito dopo quattro anni di quiete.
Aumentano in Svizzera i suicidi tra le persone anziane
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, il suicidio tra le e i senior è un fenomeno in costante aumento. I numeri crescono anche a causa del ricorso sempre più frequente al suicidio assistito.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stati Uniti e Israele hanno superato una linea rossa": queste le parole del ministro degli esteri iraniano che oggi, lunedì, si trova a Mosca per un incontro con Vladimir Putin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La banca cooperativa Raiffeisen ha raccolto più di quattro milioni di franchi in donazioni a favore delle persone colpite dalla frana di Blatten. Esse provengono da oltre 14'000 sostenitori attraverso la sua piattaforma di crowdfunding.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Via libera alla ‘vignetta’ elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per percorrere le autostrade svizzere si potrà scegliere tra l'attuale contrassegno adesivo e quello digitale. Che introduce una piccola novità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, 19 nuovi tratti entrano a far parte della rete delle strade nazionali. Per percorrere buona parte di essi serve ora il contrassegno.
Svizzera, la “vignetta” autostradale adesiva non andrà in pensione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2022 sarà introdotta in Svizzera la cosiddetta "vignetta elettronica". L'attuale contrassegno adesivo, in uso dal 1985, non sparirà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La novità più appariscente della vignettaCollegamento esterno è il colore. Quella del 2018 è arancione metallizzato. Il cambiamento più sostanziale, però, è burocratico. Le competenze riguardanti il contrassegno passeranno infatti dalla Confederazione ai cantoni. A trattare gli incarti sarà quindi il ministero pubblico cantonale. I costi della cauzione che deve pagare chi viene “pizzicato” con una vignetta contraffatta o manipolata…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contrariamente ad altri paesi europei, nella Confederazione non vi sono veri e propri pedaggi autostradali. Per finanziare parte delle spese dal 1985 esiste però quella che gli svizzeri chiamano ‘vignetta autostradale’. Con 40 franchi all’anno si può circolare liberamente sulle autostrade elvetiche. L’unico inconveniente è quando bisogna sostituire il contrassegno scaduto con quello nuovo. La…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.