Il Consiglio Nazionale vuole più controlli su investimenti esteri in settori sensibili
Il consigliere federale Guy Parmelin.
Keystone-SDA
Gli investimenti da parte di società estere, specie se controllate da uno Stato, in imprese svizzere attive in settori sensibili dovrebbero in futuro essere autorizzati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto pensa il Consiglio nazionale che, per 142 voti a 48 (PLR e parte dell’UDC), ha approvato martedì la legge per la verifica degli investimenti presentata – controvoglia – dal Consiglio federale dopo che il Parlamento aveva adottato una mozione del “senatore” vallesano Beat Rieder, rappresentante del Centro, in seguito alla vendita di Syngenta a un’importante azienda cinese. Il dossier va ora al Consiglio degli Stati.
Il progetto del Governo, ritoccato in più punti dal Consiglio nazionale, include settori particolarmente critici per la sicurezza nazionale: materiale bellico, beni utilizzabili a fini civili e militari, reti elettriche, produzione di energia elettrica, approvvigionamento idrico, infrastrutture sanitarie, di telecomunicazione e di trasporto.
Prima del voto finale, una minoranza, che ha potuto contare in aula sul sostegno del consigliere federale Guy Parmelin, ha chiesto di non entrare nel merito del progetto, giudicando inutile questa legge e, soprattutto, nefasta per l’attrattiva della piazza economica elvetica. Secondo il “ministro” dell’economia, vi sono già strumenti legali per evitare che settori sensibili finiscano in mano estere.
Parmelin ha inoltre criticato il desiderio della commissione preparatoria, poi adottato dal plenum, di estendere l’applicazione della legge agli investitori privati, un vero novum nel diritto elvetico che potrebbe scoraggiare gli investimenti esteri nel nostro Paese, come lo è d’altronde l’intero progetto.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Syngenta in mano ai cinesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
ChemChina è sempre più vicina all’acquisto di Syngenta: lo hanno comunicato le due imprese in un comunicato congiunto. L’acquisizione del gruppo agrochimico basilese da parte del colosso statale cinese, ha ricevuto il via libera dall’agenzia governativa statunitense che valuta le implicazioni per la sicurezza nazionale degli investimenti stranieri negli Stati Uniti. Se l’operazione andrà in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.