Il Consiglio federale si ricrede sul reato di stalking
KEYSTONE
Finora il Governo non riteneva necessario catalogare questo tipo di atti persecutori come reato in quanto il diritto penale e quello civile permettono già di procedere contro singoli comportamenti. Ora però ne riconosce la necessità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/MaMi/Kestone-ATS
In Svizzera, lo stalking deve essere riconosciuto quale reato e di conseguenza introdotto nel Codice penale. Ne è convinto anche il Consiglio federale, che nella sua seduta odiernaCollegamento esterno ha affermato l’esigenza di rendere esplicitamente punibili questi atti persecutori.
L’esecutivo ha quindi risposto in maniera affermativa ad una proposta dalla Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale (CAG-N), che ha elaborato un progetto per l’introduzione dello stalking – ovvero il comportamento intenzionale di chi segue, molesta o minaccia insistentemente una persona limitandone il libero modo di vivere e portandola a temere per la propria incolumità – nel Codice penale.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Una svizzera su sei vittima di stalking
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Lo stalking non va preso alla leggera. Non si tratta di un segnale di interesse verso una persona, ma della volontà di entrare a far parte della sua vita ad ogni costo”, ha rilevato Sylvie Durrer, direttrice dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) che ha organizzato la conferenza. Ma nel corso dei…
Il progetto della CAG-N posto in consultazione prevede di sanzionare simili reati con una pena detentiva sino a tre anni o con una pena pecuniaria.
“Atti persecutori intollerabili”
L’esecutivo si è detto favorevole ma propone tuttavia di fissare esplicitamente nel testo normativo che il reato di atti persecutori sussisterà nel caso in cui il libero modo di vivere della vittima venga limitato in maniera intollerabile. Questo requisito intende escludere dalla punibilità ingerenze relativamente lievi nella libertà della vittima. Il Governo ricorda che la mole di lavoro e i costi per le autorità inquirenti rischierebbero altrimenti di aumentare.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Fermare la violenza domestica e lo stalking
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esecutivo federale ha deciso di intervenire sulla base di una valutazione delle norme vigenti e in risposta a diversi interventi parlamentari. Malgrado gli sforzi intrapresi per combattere questi fenomeni, negli ultimi anni non si è infatti assistito a una diminuzione dei casi. Sempre più casi denunciati Lo scorso anno sono state registrate 17’685 infrazioni in…
Diversamente da quanto previsto nell’avamprogetto della CAG-N, secondo il Consiglio federale, il perseguimento a querela di parte deve inoltre valere anche nell’ambito delle relazioni di coppia.
Stando all’esecutivo già oggi il diritto penale e quello civile permettono di procedere contro singoli comportamenti; per tale ragione il Consiglio federale è stato finora contrario all’introduzione nel Codice penale di una fattispecie esplicita per gli atti persecutori.
Difficile valutare il singolo caso
Anche se il Consiglio federale riconosce l’esigenza di rendere esplicitamente punibili gli atti persecutori, invita a non riporre aspettative troppo elevate nella nuova fattispecie.
Proprio per il fatto che singoli atti possono essere di per sé penalmente irrilevanti, anche con una fattispecie specifica resta complicato valutare a partire da quando il libero modo di vivere della vittima è limitato in modo punibile.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Stalking, la Lombardia è al primo posto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel febbraio 2009 il reato di stalking è entrato in vigore nel panorama legislativo italiano. La Lombardia, con 1’804 casi iscritti in due anni su una base nazionale di 11’436, è al primo posto nella graduatoria. Seguono il Lazio e la Sicilia mentre la Val D’Aosta è ultima con sette casi denunciati. In Svizzera attualmente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Una svizzera su sei vittima di stalking
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Lo stalking non va preso alla leggera. Non si tratta di un segnale di interesse verso una persona, ma della volontà di entrare a far parte della sua vita ad ogni costo”, ha rilevato Sylvie Durrer, direttrice dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) che ha organizzato la conferenza. Ma nel corso dei…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel febbraio 2009 il reato di stalking è entrato in vigore nel panorama legislativo italiano. La Lombardia, con 1’804 casi iscritti in due anni su una base nazionale di 11’436, è al primo posto nella graduatoria. Seguono il Lazio e la Sicilia mentre la Val D’Aosta è ultima con sette casi denunciati. In Svizzera attualmente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esecutivo federale ha deciso di intervenire sulla base di una valutazione delle norme vigenti e in risposta a diversi interventi parlamentari. Malgrado gli sforzi intrapresi per combattere questi fenomeni, negli ultimi anni non si è infatti assistito a una diminuzione dei casi. Sempre più casi denunciati Lo scorso anno sono state registrate 17’685 infrazioni in…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.