Le condizioni per ottenere la naturalizzazione agevolata in Svizzera da parte delle e degli stranieri di terza generazione non saranno allentate. Lo ha stabilito il Consiglio degli Stati che mercoledì ha affossato, con 28 voti contro 9, l’iniziativa parlamentare messa a punto dall’altra Camera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La proposta era nata sulla scia del voto con cui, nel febbraio del 2017, popolo e cantoni avevano accettato a larga maggioranza le agevolazioni per questa categoria di residenti, ma in concreto solo circa 800 persone, su un bacino potenziale di 25’000, si sono viste riconoscere questo diritto nel 2019 e 2020.
Cifre che secondo l’esponente ginevrina dei Verdi Lisa Mazzone dimostrano come il sistema, alla prova dei fatti, non stia funzionando. Le norme d’applicazione si rivelano generalmente inefficaci a causa di una procedura gravosa e cara: “L’onere amministrativo rappresenta un ostacolo nella prova dell’appartenenza alla terza generazione”, osserva la senatrice romanda.
L’iniziativa prevedeva condizioni ben più flessibili per l’accesso al passaporto che tenevano conto, ad esempio, del luogo di nascita, estendendo il diritto di soggiorno richiesto e ampliando la portata del sistema educativo preso in considerazione. Inoltre, si chiedeva di abrogare ogni misura più restrittiva rispetto alle disposizioni contemplate per la naturalizzazione ordinaria.
Ma a nome della commissione preparatoria l’UDC ticinese Marco Chiesa ha sottolineato che una revisione della legge sulla cittadinanza e della relativa ordinanza non è ancora opportuna.
I dati attualmente a disposizione, ha continuato il presidente UDC, non sono affidabili poiché le modifiche di legge sono entrate in vigore solo nel febbraio del 2018 e quindi ci vogliono ulteriori dettagli per comprendere le ragioni del relativo scarso interesse per la naturalizzazione.
Per il liberale radicale nidvaldese Hans Wicki il passaporto non definisce il livello di integrazione. Gli individui interessati, ha aggiunto, avevano in ogni caso già un lavoro e amici in Svizzera e verosimilmente non avevano tutte l’intenzione di acquisire la cittadinanza elvetica.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
I diritti politici non sono uno strumento di inclusione!
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Perché un premio prima della prestazione? Perché i diritti politici prima dell'integrazione?". L'opinione di Demi Hablützel, presidente dei Giovani UDC di Basilea Città.
Naturalizzazione: la rigida Svizzera perde delle occasioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è molto restrittiva nel concedere la cittadinanza. Il Paese rischia di non stare al passo coi tempi.
La naturalizzazione agevolata sembra convincere gli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi tre svizzeri su quattro sono favorevoli al decreto Collegamento esternoche semplifica la procedura per l’ottenimento della cittadinanza elvetica per i giovani stranieri nati in Svizzera, discendenti di nonni che vi sono immigrati e di genitori che vi sono cresciuti. È quanto emerge dal sondaggio condotto dall’istituto di ricerca gfs.bern, per conto della Società svizzera…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.