Le condizioni per ottenere la naturalizzazione agevolata in Svizzera da parte delle e degli stranieri di terza generazione non saranno allentate. Lo ha stabilito il Consiglio degli Stati che mercoledì ha affossato, con 28 voti contro 9, l’iniziativa parlamentare messa a punto dall’altra Camera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La proposta era nata sulla scia del voto con cui, nel febbraio del 2017, popolo e cantoni avevano accettato a larga maggioranza le agevolazioni per questa categoria di residenti, ma in concreto solo circa 800 persone, su un bacino potenziale di 25’000, si sono viste riconoscere questo diritto nel 2019 e 2020.
Cifre che secondo l’esponente ginevrina dei Verdi Lisa Mazzone dimostrano come il sistema, alla prova dei fatti, non stia funzionando. Le norme d’applicazione si rivelano generalmente inefficaci a causa di una procedura gravosa e cara: “L’onere amministrativo rappresenta un ostacolo nella prova dell’appartenenza alla terza generazione”, osserva la senatrice romanda.
L’iniziativa prevedeva condizioni ben più flessibili per l’accesso al passaporto che tenevano conto, ad esempio, del luogo di nascita, estendendo il diritto di soggiorno richiesto e ampliando la portata del sistema educativo preso in considerazione. Inoltre, si chiedeva di abrogare ogni misura più restrittiva rispetto alle disposizioni contemplate per la naturalizzazione ordinaria.
Ma a nome della commissione preparatoria l’UDC ticinese Marco Chiesa ha sottolineato che una revisione della legge sulla cittadinanza e della relativa ordinanza non è ancora opportuna.
I dati attualmente a disposizione, ha continuato il presidente UDC, non sono affidabili poiché le modifiche di legge sono entrate in vigore solo nel febbraio del 2018 e quindi ci vogliono ulteriori dettagli per comprendere le ragioni del relativo scarso interesse per la naturalizzazione.
Per il liberale radicale nidvaldese Hans Wicki il passaporto non definisce il livello di integrazione. Gli individui interessati, ha aggiunto, avevano in ogni caso già un lavoro e amici in Svizzera e verosimilmente non avevano tutte l’intenzione di acquisire la cittadinanza elvetica.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
I diritti politici non sono uno strumento di inclusione!
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Perché un premio prima della prestazione? Perché i diritti politici prima dell'integrazione?". L'opinione di Demi Hablützel, presidente dei Giovani UDC di Basilea Città.
Naturalizzazione: la rigida Svizzera perde delle occasioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è molto restrittiva nel concedere la cittadinanza. Il Paese rischia di non stare al passo coi tempi.
La naturalizzazione agevolata sembra convincere gli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi tre svizzeri su quattro sono favorevoli al decreto Collegamento esternoche semplifica la procedura per l’ottenimento della cittadinanza elvetica per i giovani stranieri nati in Svizzera, discendenti di nonni che vi sono immigrati e di genitori che vi sono cresciuti. È quanto emerge dal sondaggio condotto dall’istituto di ricerca gfs.bern, per conto della Società svizzera…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.