Il parlamento del Canton Zurigo ha negato agli stranieri regolarmente domiciliati in un comune del cantone il diritto di voto e di eleggibilità a livello comunale. L’iniziativa, promossa dall’esecutivo della città di Zurigo, è stata respinta di misura con 84 voti contro 82 e 2 astenuti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
È deciso. I cittadini stranieri che risiedono da almeno due anni in un comune zurighese non avranno il diritto di partecipare alle votazioni e alle elezioni a livello comunale. La proposta era sostenuta dai socialisti, dai Verdi, dalla Lista Alternativa nonché dai Verdi liberali.
Per gli oppositori – in provenienza dai ranghi borghesi – occorre invece mantenere il principio secondo cui gli stranieri ottengono il diritto di voto e di eleggibilità a tutti i livelli attraverso la naturalizzazione.
Il testo aveva ricevuto un “sostegno provvisorio” nel 2020. In quell’occasione, grazie anche all’appoggio di una parte del Centro, l’iniziativa della città di Zurigo aveva ottenuto 87 voti: ne erano necessari 60 per superare il primo esame parlamentare.
Il testo è stato poi esaminato da una commissione parlamentare, prima di essere sottoposto lunedì un’altra volta al Gran Consiglio. Al secondo esame, come detto, l’iniziativa non ha raccolto la maggioranza fra i 180 deputati del legislativo. Anche in caso di approvazione, comunque, ci sarebbe stato un referendum obbligatorio e avrebbe deciso la popolazione del Cantone, visto che si tratta di una modifica costituzionale.
Attualmente, nella Svizzera romanda, quattro cantoni già concedono il diritto di voto e di eleggibilità a livello comunale: Vaud, Friburgo, Neuchâtel e Giura. Anche Basilea Città, i Grigioni e Appenzello Interno danno la possibilità ai comuni di concedere il diritto di voto agli stranieri.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Stranieri di terza generazione, agevolazioni affossate
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Camera alta rigetta il progetto messo a punto dal Nazionale che intendeva allentare le condizioni per l'acquisizione della cittadinanza elvetica.
Il voto agli stranieri e la prova dell’integrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passaporto svizzero deve essere il presupposto per recarsi alle urne? Per alcuni Cantoni non è così, altri, come il Ticino, ne stanno discutendo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cattolici, ebrei, atei, poveri, vagabondi e donne: tutti costoro e altri ancora sono stati esclusi a lungo dalla democrazia svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
E con "tutti", la Commissione federale della migrazione intende soprattutto gli stranieri di terza generazione, esclusi dalla vita politica del Paese.
Neuchâtel sarà il secondo cantone svizzero con il diritto di voto a 16 anni?
Questo contenuto è stato pubblicato al
PLACEHOLDER Se l’iniziativa venisse accolta dall’elettorato, Neuchâtel sarebbe il primo cantone della Svizzera francese ad abbassare l’età di voto e di eleggibilità a 16 anni. Per il momento questo è un diritto che spetta solo agli adolescenti del cantone di Glarona. Questi ultimi possono però esprimersi solo su oggetti comunali e cantonali. A livello nazionale…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza sorprese il Consiglio degli Stati ha bocciato una mozione che chiedeva la naturalizzazione automatica per gli stranieri nati in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.