Il 60% di svizzeri si è già occupato di persone con disturbi mentali
Immagine d'archivio.
KEYSTONE
Attualmente nella Confederazione 2,1 milioni di persone stanno sostenendo attivamente una persona affetta da una o più malattie psichiche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con agenzie
Il 59% della popolazione adulta in Svizzera (circa 4,3 milioni di persone) ha già sostenuto attivamente una persona malata di mente della propria cerchia. Attualmente si stima che a farlo siano in 2,1 milioni, riporta uno studio pubblicato dall’istituto di ricerca SotomoCollegamento esterno. È la prima volta che viene effettuato un sondaggio in questo senso.
Ciò è ovviamente molto importante per chi è affetto da disturbi psichici. Il 58% di queste persone, infatti, afferma che dovrebbe dipendere da un ulteriore aiuto professionale se non ricevesse il sostegno di amici e/o parenti.
Tre quarti delle persone che si occupano di una persona affetta da una malattia mentale ammettono che si tratta di un ruolo psicologicamente stressante. Più della metà ritiene che non si faccia abbastanza per aiutare il contesto sociale dei e delle pazienti.
Contenuto esterno
Una delle richieste avanzate è quella di ottenere un migliore accesso alle informazioni e avere maggiori opportunità di condividere le proprie esperienze. Sempre tre intervistati/e su quattro pensano di ricevere troppa poca comprensione per il sostegno che forniscono. Spesso, infatti, questo lavoro di sostegno ha conseguenze psichiche anche su di loro.
Oltre due terzi delle persone coinvolte nell’indagine sta svolgendo questo ruolo da almeno un anno e un terzo da più di cinque. Secondo Sotomo, più è lungo tale periodo, maggiore è il potenziale di conflitto tra assistiti e assistenti. Inoltre, una persona su tre ha vissuto l’esperienza di avere a che fare con un malato di mente in famiglia già nella propria infanzia. La maggioranza di queste persone afferma che questa situazione le ha fatte soffrire.
Anche tra chi non si occupa direttamente di persone malate, i disturbi mentali non sono un terreno sconosciuto: il 90% delle persone interrogate, infatti, afferma di conoscere almeno una persona affetta da un disturbo mentale, mentre il 73% afferma di conoscerne più di una.
Per realizzare lo studio sono state interrogate online 2’042 persone della Svizzera tedesca e francese tra il 14 e il 27 novembre del 2023. Il sondaggio è stato commissionato da Stand by YouCollegamento esterno, organizzazione che riunisce i cari delle persone affette da disturbi psichici. Non ci sono invece dati riguardanti la Svizzera italiana.
Stand by You (SBY) è un’organizzazione ombrello che riunisce diverse associazioni di parenti di persone affette da disturbi mentali. L’obiettivo di SBY, come si legge sul sito, è quello di “rendere le testimonianze di parenti e confidenti più visibili, udibili e tangibili e contribuire a rendere la psichiatria in Svizzera più sostenibile, efficace e umana”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La popolazione elvetica si sente felice
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è soddisfatta della propria vita. A renderli felici soprattutto il tempo libero trascorso con la famiglia e gli amici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.