Grazie all'estate calda e secca si è raccolta più uva e di migliore qualità.
KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved
Secondo quanto fa sapere l'Ufficio federale dell’agricoltura, l'estate calda e secca ha prodotto uva "di qualità eccellente" in tutta la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il 2023 è stato un buon anno per il settore vitivinicolo: dalla vendemmia 2023 è stato ottenuto il 2% in più del prezioso nettare rispetto al 2022. Il tenore di zucchero, inoltre, è risultato essere superiore alla media. L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) si aspetta quindi che il 2023 sarà un’annata “di qualità eccellente”.
Secondo un comunicato diffuso giovedì dall’UFAG sono stati ottenuti 101 milioni di litri, ossia 2 milioni in più rispetto al 2022 e il 12% in più (11 milioni di litri) rispetto alla media degli ultimi 10 anni.
La crescita maggiore è stata rilevata nella Svizzera tedesca (+4% per un totale di 16,5 milioni di litri). Nella Svizzera francese l’incremento è stato dell’1,5% (79,5 milioni in totale). Un calo, invece, è stato rilevato a sud delle Alpi, dove sono stati raccolti 4,9 milioni di litri, in calo dell’1% rispetto all’anno precedente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Portare l’uva in quota per ritardare la vendemmia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare la vendemmia, nelle Alpi si sperimenta le colture ad alta quota o si punta su vitigni mediterranei.
La superficie coltivata è rimasta abbastanza stabile a 14’569 ettari (-0,3% rispetto al 2022). La maggioranza (10’731) si trova in Romandia. Il record rimane del Vallese (4’637), seguito dal canton Vaud (3’779). In fondo alla classifica si trova il canton Glarona, dove l’uva viene coltivata su 2 ettari.
La buona qualità della raccolta è dovuta all’estate calda e secca. Ne hanno beneficiato sia la maturazione dei chicchi d’uva che la lotta contro le malattie delle vigne, fa sapere l’UFAG.
Non è stata però una stagione totalmente priva di problemi: alcune grandinate a fine luglio hanno causato perdite anche importanti. Problemi in parte controbilanciati dal fatto che in primavera non c’è stata quasi nessuna gelata notturna. Inoltre, l’installazione di sistemi d’irrigazione innovativi in diverse vigne ha permesso di ridurre l’impatto della siccità e del caldo sulla crescita dell’uva, sottolinea l’UFAG.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
La centrale nucleare di Beznau a mezza potenza per non riscaldare il fiume Aare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per raffreddare i suoi reattori, la centrale argoviese di Beznau preleva acqua dall'Aare la quale, dopo il processo di raffreddamento, viene reimmessa nel fiume.
Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.
La procedura di reclutamento al servizio militare va migliorata
Questo contenuto è stato pubblicato al
È la conclusione alla quale è giunta la Commissione della gestione del Consiglio nazionale, che invita ora il Governo a prendere provvedimenti.
Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.
Maglia autografata della Nazionale femminile venduta per quasi 4’000 franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una maglia autografata della nazionale di calcio femminile svizzera è stata venduta all'asta per 3'921 franchi. La presidente della Confederazione Keller-Sutter avrebbe dovuto regalarla a Papa Francesco.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Caldo e siccità anticipano la vendemmia in Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo di agosto i viticoltori di Franciacorta e Oltrepò pavese stanno già raccogliendo l’uva dai filari per evitare di perdere il raccolto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendemmia si avvicina e quest'anno arriverà anche con un paio di settimane di ritardo a causa del maltempo che ha frenato la maturazione.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
“I vigneti devono essere più ospitali per gli uccelli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stazione ornitologica svizzera ha recentemente rinnovato il suo appello affinché si faccia di più per salvaguardare l'habitat per l'avifauna nei vigneti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.