Grazie all'estate calda e secca si è raccolta più uva e di migliore qualità.
KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved
Secondo quanto fa sapere l'Ufficio federale dell’agricoltura, l'estate calda e secca ha prodotto uva "di qualità eccellente" in tutta la Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Il 2023 è stato un buon anno per il settore vitivinicolo: dalla vendemmia 2023 è stato ottenuto il 2% in più del prezioso nettare rispetto al 2022. Il tenore di zucchero, inoltre, è risultato essere superiore alla media. L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) si aspetta quindi che il 2023 sarà un’annata “di qualità eccellente”.
Secondo un comunicato diffuso giovedì dall’UFAG sono stati ottenuti 101 milioni di litri, ossia 2 milioni in più rispetto al 2022 e il 12% in più (11 milioni di litri) rispetto alla media degli ultimi 10 anni.
La crescita maggiore è stata rilevata nella Svizzera tedesca (+4% per un totale di 16,5 milioni di litri). Nella Svizzera francese l’incremento è stato dell’1,5% (79,5 milioni in totale). Un calo, invece, è stato rilevato a sud delle Alpi, dove sono stati raccolti 4,9 milioni di litri, in calo dell’1% rispetto all’anno precedente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Portare l’uva in quota per ritardare la vendemmia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per salvare la vendemmia, nelle Alpi si sperimenta le colture ad alta quota o si punta su vitigni mediterranei.
La superficie coltivata è rimasta abbastanza stabile a 14’569 ettari (-0,3% rispetto al 2022). La maggioranza (10’731) si trova in Romandia. Il record rimane del Vallese (4’637), seguito dal canton Vaud (3’779). In fondo alla classifica si trova il canton Glarona, dove l’uva viene coltivata su 2 ettari.
La buona qualità della raccolta è dovuta all’estate calda e secca. Ne hanno beneficiato sia la maturazione dei chicchi d’uva che la lotta contro le malattie delle vigne, fa sapere l’UFAG.
Non è stata però una stagione totalmente priva di problemi: alcune grandinate a fine luglio hanno causato perdite anche importanti. Problemi in parte controbilanciati dal fatto che in primavera non c’è stata quasi nessuna gelata notturna. Inoltre, l’installazione di sistemi d’irrigazione innovativi in diverse vigne ha permesso di ridurre l’impatto della siccità e del caldo sulla crescita dell’uva, sottolinea l’UFAG.
Secondo il Governo l’iniziativa “No a una Svizzera da 10 milioni!” va respinta senza controprogetto
Questo contenuto è stato pubblicato al
All'iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni!" non va opposto alcun controprogetto, né diretto, né indiretto.
Il Governo adotta i provvedimenti per la protezione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Formalmente approvate, aggiungendone una quattordicesima, le 13 misure annunciate un mese fa per lottare contro il dumping sociale e salariale, timore diffuso in relazione ai rapporti con l'Unione europea.
Analisti: “La BNS potrebbe aver terminato il ciclo di ribassi dei tassi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la sua decisione annunciata giovedì di tagliare il tasso guida dallo 0,50% allo 0,25% la Banca nazionale svizzera (BNS) potrebbe essere il primo, fra i grandi istituti centrali, ad aver terminato il ciclo di ribassi del costo del denaro.
Il 2024 è stato l’anno più letale per i e le migranti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 2024 è stato l'anno più letale mai registrato per i migranti, stando agli ultimi dati resi noti venerdì dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM): lo scorso anno almeno 8'938 persone sono morte sulle rotte migratorie in tutto il mondo.
Una serie sugli “Swifties” vince nella categoria “Attualità” degli Swiss Press Photo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I vincitori degli "Swiss Press Photo" 2025 sono stati svelati oggi. Nella categoria "attualità" si è imposta Anne Morgenstern grazie alle sue foto dei fan della pop star Taylor Swift, i cosiddetti "Swifties", pubblicate sulla "Neue Zürcher Zeitung" (NZZ).
Un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre un quarto dei ghiacciai svizzeri potrebbe essere salvato grazie a una buona salvaguardia del clima a livello globale.
Ruag International scivola nelle cifre rosse nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ruag International, società nelle mani della Confederazione, ha visto le vendite crollare l'anno scorso. Investimenti nella produzione e nella trasformazione digitale hanno avuto il loro peso secondo l'azienda, che registra una perdita.
Direttrice della SECO: “La Svizzera deve rimanere aperta su tutti i fronti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In tempi d'incertezza e di guerre commerciali la Svizzera deve restare aperta e in contatto con tutti: lo afferma la direttrice della Segreteria di Stato dell'economia (Seco), Helene Budliger Artieda.
Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.
I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Caldo e siccità anticipano la vendemmia in Lombardia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo di agosto i viticoltori di Franciacorta e Oltrepò pavese stanno già raccogliendo l’uva dai filari per evitare di perdere il raccolto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendemmia si avvicina e quest'anno arriverà anche con un paio di settimane di ritardo a causa del maltempo che ha frenato la maturazione.
Il vigneto più piccolo del mondo è in Svizzera e appartiene al Dalai Lama
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il monaco buddhista tibetano possiede una piccolissima vigna che si trova nel comune di Saillon, nel canton Vallese.
“I vigneti devono essere più ospitali per gli uccelli”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stazione ornitologica svizzera ha recentemente rinnovato il suo appello affinché si faccia di più per salvaguardare l'habitat per l'avifauna nei vigneti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.