Ikea Svizzera aumenta il salario minimo a 4’300 franchi mensili
I salari aumentano di 300 franchi.
Keystone-SDA
Ikea aumenta sensibilmente il salario minimo dei suoi dipendenti in Svizzera: a partire dal 2025 il compenso più basso per 40 ore settimanali nei settori della vendita, della ristorazione e della logistica sarà di 4'300 franchi mensili, a fronte dei 4'000 attuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“In un momento storico nel quale le persone si trovano ad affrontare un aumento del costo della vita, è particolarmente importante adeguare gli stipendi delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori alla realtà”, afferma Janie Bisset, CEO di Ikea Svizzera, citata in un comunicato diffuso mercoledì.
Secondo l’impresa, il personale può contare su retribuzioni competitive, ma anche su altri vantaggi esclusivi. Per esempio nei ristoranti aziendali vengono offerti pasti a prezzi ridotti, come il menù vegetariano a 3,50 franchi e quello a base di carne a 4,50 franchi. Ikea sovvenziona inoltre i costi del trasporto pubblico, coprendo 1’250 franchi oppure l’85% del prezzo di acquisto dell’abbonamento di percorso annuale. Il gruppo garantisce anche 28 giorni di ferie, che salgono a 37 per chi ha più anni di servizio. Sono anche previste 20 settimane di congedo maternità e 8 di congedo paternità.
“Per noi, oltre a un compenso adeguato al mercato, è importante anche investire nella qualità della vita quotidiana di tutti i nostri dipendenti: naturalmente il salario è importante, ma per favorire la motivazione sono altrettanto fondamentali tempo libero sufficiente e uno stile di vita sano”, commenta Bisset, in carica dal primo ottobre 2023. Più di un terzo deglie delle oltre 3’500 dipendenti lavora per Ikea Svizzera da almeno 10 anni, sottolinea la dirigente. Inoltre il 90% dei manager, a tutti i livelli, ha raggiunto la posizione attuale attraverso un percorso di crescita interna.
Un po’ di storia
Ikea è presente in Svizzera dal 1973, quando ha aperto lo storico negozio di Spreitenbach (canton Zurigo), che è stato il primo al di fuori dalla Scandinavia. Oggi l’azienda è una realtà che a livello elvetico ha un fatturato di 1,2 miliardi di franchi.
A livello globale l’azienda fa risalire le sue origini al 1943: è allora che venne fondata, in Svezia, da Ingvar Kamprad, allora 17enne. La ragione sociale deriva dall’iniziale del suo nome e cognome, nonché dal nome della fattoria dei genitori (Elmtaryd) e del villaggio in cui essa si trovava (Agunnaryd, nel sud del Paese). Il primo catalogo Ikea – che presentava i mobili non come oggetti singoli, bensì già inseriti in un arredamento complessivo: all’epoca una grande novità – è del 1951. È poi seguita un’enorme crescita: nel 2023 il giro d’affari ha sfiorato i 42 miliardi di euro (39 miliardi di franchi). Il fondatore Kamprad ha vissuto per oltre 40 anni in Svizzera, nel canton Vaud. È stato uno degli uomini più ricchi del pianeta.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
IKEA, signore delle foreste
Questo contenuto è stato pubblicato al
I segreti del successo del gigante dell'arredamento svedese, famoso per i prezzi convenienti e il marketing aggressivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.