Ikea Svizzera aumenta il salario minimo a 4’300 franchi mensili
I salari aumentano di 300 franchi.
Keystone-SDA
Ikea aumenta sensibilmente il salario minimo dei suoi dipendenti in Svizzera: a partire dal 2025 il compenso più basso per 40 ore settimanali nei settori della vendita, della ristorazione e della logistica sarà di 4'300 franchi mensili, a fronte dei 4'000 attuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“In un momento storico nel quale le persone si trovano ad affrontare un aumento del costo della vita, è particolarmente importante adeguare gli stipendi delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori alla realtà”, afferma Janie Bisset, CEO di Ikea Svizzera, citata in un comunicato diffuso mercoledì.
Secondo l’impresa, il personale può contare su retribuzioni competitive, ma anche su altri vantaggi esclusivi. Per esempio nei ristoranti aziendali vengono offerti pasti a prezzi ridotti, come il menù vegetariano a 3,50 franchi e quello a base di carne a 4,50 franchi. Ikea sovvenziona inoltre i costi del trasporto pubblico, coprendo 1’250 franchi oppure l’85% del prezzo di acquisto dell’abbonamento di percorso annuale. Il gruppo garantisce anche 28 giorni di ferie, che salgono a 37 per chi ha più anni di servizio. Sono anche previste 20 settimane di congedo maternità e 8 di congedo paternità.
“Per noi, oltre a un compenso adeguato al mercato, è importante anche investire nella qualità della vita quotidiana di tutti i nostri dipendenti: naturalmente il salario è importante, ma per favorire la motivazione sono altrettanto fondamentali tempo libero sufficiente e uno stile di vita sano”, commenta Bisset, in carica dal primo ottobre 2023. Più di un terzo deglie delle oltre 3’500 dipendenti lavora per Ikea Svizzera da almeno 10 anni, sottolinea la dirigente. Inoltre il 90% dei manager, a tutti i livelli, ha raggiunto la posizione attuale attraverso un percorso di crescita interna.
Un po’ di storia
Ikea è presente in Svizzera dal 1973, quando ha aperto lo storico negozio di Spreitenbach (canton Zurigo), che è stato il primo al di fuori dalla Scandinavia. Oggi l’azienda è una realtà che a livello elvetico ha un fatturato di 1,2 miliardi di franchi.
A livello globale l’azienda fa risalire le sue origini al 1943: è allora che venne fondata, in Svezia, da Ingvar Kamprad, allora 17enne. La ragione sociale deriva dall’iniziale del suo nome e cognome, nonché dal nome della fattoria dei genitori (Elmtaryd) e del villaggio in cui essa si trovava (Agunnaryd, nel sud del Paese). Il primo catalogo Ikea – che presentava i mobili non come oggetti singoli, bensì già inseriti in un arredamento complessivo: all’epoca una grande novità – è del 1951. È poi seguita un’enorme crescita: nel 2023 il giro d’affari ha sfiorato i 42 miliardi di euro (39 miliardi di franchi). Il fondatore Kamprad ha vissuto per oltre 40 anni in Svizzera, nel canton Vaud. È stato uno degli uomini più ricchi del pianeta.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
IKEA, signore delle foreste
Questo contenuto è stato pubblicato al
I segreti del successo del gigante dell'arredamento svedese, famoso per i prezzi convenienti e il marketing aggressivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.