Ikea Svizzera aumenta il salario minimo a 4’300 franchi mensili
I salari aumentano di 300 franchi.
Keystone-SDA
Ikea aumenta sensibilmente il salario minimo dei suoi dipendenti in Svizzera: a partire dal 2025 il compenso più basso per 40 ore settimanali nei settori della vendita, della ristorazione e della logistica sarà di 4'300 franchi mensili, a fronte dei 4'000 attuali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“In un momento storico nel quale le persone si trovano ad affrontare un aumento del costo della vita, è particolarmente importante adeguare gli stipendi delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori alla realtà”, afferma Janie Bisset, CEO di Ikea Svizzera, citata in un comunicato diffuso mercoledì.
Secondo l’impresa, il personale può contare su retribuzioni competitive, ma anche su altri vantaggi esclusivi. Per esempio nei ristoranti aziendali vengono offerti pasti a prezzi ridotti, come il menù vegetariano a 3,50 franchi e quello a base di carne a 4,50 franchi. Ikea sovvenziona inoltre i costi del trasporto pubblico, coprendo 1’250 franchi oppure l’85% del prezzo di acquisto dell’abbonamento di percorso annuale. Il gruppo garantisce anche 28 giorni di ferie, che salgono a 37 per chi ha più anni di servizio. Sono anche previste 20 settimane di congedo maternità e 8 di congedo paternità.
“Per noi, oltre a un compenso adeguato al mercato, è importante anche investire nella qualità della vita quotidiana di tutti i nostri dipendenti: naturalmente il salario è importante, ma per favorire la motivazione sono altrettanto fondamentali tempo libero sufficiente e uno stile di vita sano”, commenta Bisset, in carica dal primo ottobre 2023. Più di un terzo deglie delle oltre 3’500 dipendenti lavora per Ikea Svizzera da almeno 10 anni, sottolinea la dirigente. Inoltre il 90% dei manager, a tutti i livelli, ha raggiunto la posizione attuale attraverso un percorso di crescita interna.
Un po’ di storia
Ikea è presente in Svizzera dal 1973, quando ha aperto lo storico negozio di Spreitenbach (canton Zurigo), che è stato il primo al di fuori dalla Scandinavia. Oggi l’azienda è una realtà che a livello elvetico ha un fatturato di 1,2 miliardi di franchi.
A livello globale l’azienda fa risalire le sue origini al 1943: è allora che venne fondata, in Svezia, da Ingvar Kamprad, allora 17enne. La ragione sociale deriva dall’iniziale del suo nome e cognome, nonché dal nome della fattoria dei genitori (Elmtaryd) e del villaggio in cui essa si trovava (Agunnaryd, nel sud del Paese). Il primo catalogo Ikea – che presentava i mobili non come oggetti singoli, bensì già inseriti in un arredamento complessivo: all’epoca una grande novità – è del 1951. È poi seguita un’enorme crescita: nel 2023 il giro d’affari ha sfiorato i 42 miliardi di euro (39 miliardi di franchi). Il fondatore Kamprad ha vissuto per oltre 40 anni in Svizzera, nel canton Vaud. È stato uno degli uomini più ricchi del pianeta.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.
L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.
Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.
Un incontro tra USA e Cina sui dazi si terrà in Svizzera questa settimana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il rappresentante per il Commercio Jamieson Grier incontreranno questa settimana gli omologhi cinesi in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.
Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
IKEA, signore delle foreste
Questo contenuto è stato pubblicato al
I segreti del successo del gigante dell'arredamento svedese, famoso per i prezzi convenienti e il marketing aggressivo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.