Ignazio Cassis non vuole la prima classe per i funzionari della Confederazione
La business class, un'eccezione e non più la regola.
KEYSTONE
ll personale del Dipartimento federale degli affari esteri ha l'obbligo di viaggiare in economy dal primo settembre. Eccezioni sono possibili, ma sono sottoposte a previa autorizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Si parla molto di tagli alle spese della Confederazione in queste ultime settimane: Berna intende risparmiare in tutti i settori, ad eccezione di quello militare. Una nuova soluzione giunge dal consigliere federale Ignazio Cassis, che ha abolito per le e i funzionari del Dipartimento federale degli Affari esteri (DFAE) da lui guidato i viaggi in prima classe e business class. Secondo quanto si legge sul sito del Blick, che riporta venerdì la notizia, il potenziale di risparmio sarebbe di quattro milioni di franchi. Per il solo DFAE si tratta di 1,5 milioni.
Quello del DFAE è il dipartimento che affronta più spese di viaggio per il suo personale, proprio per la natura delle sue operazioni. Dal primo settembre di quest’anno le regole sono chiare: qualunque sia la durata del viaggio da affrontare, bisogna prenotare un volo in economy. Eccezioni sono possibili, ma la richiesta va fatta per iscritto alla direzione competente.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Più mezzi per l’Esercito, meno per la cooperazione internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l’esame del preventivo 2025, la Commissione delle finanze del Nazionale (CdF-N) ha attribuito 530 milioni di franchi supplementari all’Esercito e tagliato di 250 milioni il budget della cooperazione internazionale.
Sempre stando a quanto riportato dal Blick, la proposta di viaggiare in economy non è stata accolta con grande favore da tutti i dipartimenti. Anche la collega di partito di Cassis, la liberale radicale direttrice del Dipartimento federale delle finanze (DFF) Karin Keller-Sutter ha proposto la soluzione “Economy Only” per i suoi funzionari e funzionarie, ma, per ora, senza successo.
A prescindere dal pacchetto di economie della Confederazione, comunque, l’Ufficio federale del personale sta attualmente analizzando la proposta di rendere obbligatori i viaggi in classe economica, stando a quanto ha indicato il DFF al Blick.
Il quotidiano ricorda inoltre che quattro anni fa l’allora ministra dell’ambiente Simonetta Sommaruga aveva introdotto per ragioni ecologiche e non finanziarie, l’obbligo di volare in economy per i voli medio-brevi (ossia quelli di meno di nove ore di durata).
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Più mezzi per l’Esercito, meno per la cooperazione internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante l'esame del preventivo 2025, la Commissione delle finanze del Nazionale (CdF-N) ha attribuito 530 milioni di franchi supplementari all'Esercito e tagliato di 250 milioni il budget della cooperazione internazionale.
Aumento di budget in vista per l’esercito svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da cinque a sette miliardi di franchi all'anno entro il 2030: è la proposta accettata lunedì dalla Camera bassa del Parlamento elvetico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.