La televisione svizzera per l’Italia

Ignazio Cassis non vuole la prima classe per i funzionari della Confederazione

business class
La business class, un'eccezione e non più la regola. KEYSTONE

ll personale del Dipartimento federale degli affari esteri ha l'obbligo di viaggiare in economy dal primo settembre. Eccezioni sono possibili, ma sono sottoposte a previa autorizzazione.

Si parla molto di tagli alle spese della Confederazione in queste ultime settimane: Berna intende risparmiare in tutti i settori, ad eccezione di quello militare. Una nuova soluzione giunge dal consigliere federale Ignazio Cassis, che ha abolito per le e i funzionari del Dipartimento federale degli Affari esteri (DFAE) da lui guidato i viaggi in prima classe e business class. Secondo quanto si legge sul sito del Blick, che riporta venerdì la notizia, il potenziale di risparmio sarebbe di quattro milioni di franchi. Per il solo DFAE si tratta di 1,5 milioni.

Quello del DFAE è il dipartimento che affronta più spese di viaggio per il suo personale, proprio per la natura delle sue operazioni. Dal primo settembre di quest’anno le regole sono chiare: qualunque sia la durata del viaggio da affrontare, bisogna prenotare un volo in economy. Eccezioni sono possibili, ma la richiesta va fatta per iscritto alla direzione competente.

Altri sviluppi
Sarah Wyss, Consigliera nazionale SP-BS e Presidente della Commissione finanze del Consiglio nazionale, a destra, parla con Jacques Nicolet.

Altri sviluppi

Più mezzi per l’Esercito, meno per la cooperazione internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Durante l’esame del preventivo 2025, la Commissione delle finanze del Nazionale (CdF-N) ha attribuito 530 milioni di franchi supplementari all’Esercito e tagliato di 250 milioni il budget della cooperazione internazionale.

Di più Più mezzi per l’Esercito, meno per la cooperazione internazionale

Sempre stando a quanto riportato dal Blick, la proposta di viaggiare in economy non è stata accolta con grande favore da tutti i dipartimenti. Anche la collega di partito di Cassis, la liberale radicale direttrice del Dipartimento federale delle finanze (DFF) Karin Keller-Sutter ha proposto la soluzione “Economy Only” per i suoi funzionari e funzionarie, ma, per ora, senza successo.

A prescindere dal pacchetto di economie della Confederazione, comunque, l’Ufficio federale del personale sta attualmente analizzando la proposta di rendere obbligatori i viaggi in classe economica, stando a quanto ha indicato il DFF al Blick.

Il quotidiano ricorda inoltre che quattro anni fa l’allora ministra dell’ambiente Simonetta Sommaruga aveva introdotto per ragioni ecologiche e non finanziarie, l’obbligo di volare in economy per i voli medio-brevi (ossia quelli di meno di nove ore di durata).

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR