Il capo della diplomazia svizzera non esclude che l'evento possa slittare nel 2025. Ne ha parlato giovedì a Nairobi, mentre completava il suo tour dell'Africa orientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
RTS Info
Ignazio Cassis ha dichiarato in una conferenza stampa a Nairobi che a prescindere dal numero di viaggi diplomatici che compie, non è facile mobilitare le persone a partecipare alla conferenza sulla pace in Ucraina, inizialmente prevista per quest’estate in Svizzera. Né tantomeno è facile conciliare le posizioni dei due schieramenti. Berna si concede quindi più tempo per riflettere.
“Da qui a metà aprile decideremo cosa fare. Procediamo con la conferenza, sì o no? La rimandiamo? Oppure ne organizziamo due, per avere le due parti [Russia e Ucraina, ndr], anche se separatamente? Al momento ci troviamo in una fase intermedia, che chiamiamo esplorativa”, ha dichiarato venerdì alla trasmissione La Matinale della Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
“Stiamo lavorando come matti dalla metà di gennaio, per parlare, ascoltare, capire, vedere chi è disposto a muoversi e come”, ha sottolineato il ticinese. “E tutti ovviamente si guardano, si valutano. Per noi è importante che ognuno riconosca la legittimità dell’approccio elvetico e sia contento che la Svizzera proceda in tal senso. Ma nessuno sa quale sia la strada giusta, e questa è la difficoltà del compito”, commenta.
Mobilitare i BRICS
Questo viaggio è stato l’occasione per il capo della diplomazia elvetica di mobilitare la partecipazione dei Paesi al suo progetto di conferenza, in un continente in cui il conflitto in Ucraina ha provocato divisioni fin dall’inizio.
“Ne ho parlato in Etiopia. Perché proprio l’Etiopia? Perché l’Etiopia è entrata a far parte dei BRICS (un vertice di 10 Paesi – tra cui Brasile, Russia, India e Cina – che si riuniscono in summit annuali, ndr)”, spiega Ignazio Cassis.
Tuttavia, la conferenza sulla guerra in Ucraina solleva la questione del sostegno degli Stati membri del Sud globale, in assenza di quello della Russia. “C’è ovunque la volontà di contribuire. Ma c’è anche da parte di alcuni Stati un desiderio non sempre compatibile, ad esempio con l’Occidente, gli statunitensi o l’Unione europea”, prosegue il consigliere federale.
Mentre alcune grandi potenze restano difficili da mobilitare, gli Stati Uniti hanno già confermato di voler svolgere un ruolo in questa conferenza.
Il possibile rinvio della conferenza di pace in Ucraina, prevista per quest’estate, non ha mancato di suscitare reazioni nella Berna federale.
Il consigliere nazionale ginevrino dei Verdi, Nicolas Walder, lo vede già come un’ammissione di fallimento, sebbene Cina e India rimangano aperte alla partecipazione. A suo avviso, una conferenza di pace sarebbe utile anche se i Paesi occidentali fossero gli unici a parteciparvi.
Dal canto suo, Pierre-André Page, consigliere nazionale democentrista (UDC, destra conservatrice) di Friburgo, ritiene che la Confederazione abbia perso l’opportunità di svolgere un ruolo di pace scegliendo di schierarsi per l’adozione delle sanzioni europee contro la Russia. Rinviare l’evento o organizzare due conferenze non cambierebbe nulla.
I deputati sperano di avere ulteriori spiegazioni lunedì, quando incontreranno Ignazio Cassis in seno alla Commissione di politica estera del Consiglio nazionale.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".
Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.
Lavoro domenicale in crescita, denunciati i rischi per le persone più vulnerabili
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che lavorano di domenica è in aumento, un fenomeno quest'ultimo che colpisce soprattutto le persone particolarmente vulnerabili.
Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.
Sciopero del personale di terra potrebbe causare cancellazioni di voli allo scalo di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dipendenti della società di servizi di assistenza a terra Airline Assistance Switzerland (AAS) presso l'aeroporto di Zurigo hanno indetto uno sciopero per questo pomeriggio. Ciò potrebbe causare cancellazioni di voli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.
Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.
Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.