Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
I corpi sono stati ritrovati vicino al rifugio Britannia.
Keystone-SDA
Sono state identificate anche le ultime due vittime dell'incidente di montagna verificatosi a Zermatt lo scorso 24 maggio: si tratta di due 34enni di nazionalità tedesca.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell’Adler, vicino a Zermatt (canton Vallese), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Le altre tre persone ritrovate morte sono due uomini di 35 e 38 anni e una donna di 34 anni, tutti di nazionalità svizzera.
Secondo le prime indagini, i cinque alpinisti avevano lasciato il rifugio Britannia nella regione di Saas-Fee intorno alle 04:30 del 24 maggio, con l’obiettivo di scalare il Rimpfischhorn. Erano divisi in due cordate indipendenti, una di due e l’altra di tre membri, e non avevano con loro una guida alpina.
Dopo aver posato gli sci, hanno proseguito l’ascesa a piedi verso la vetta. “Sono stati poi travolti da una valanga”, secondo la polizia.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Trovati cinque scialpinisti morti sul ghiacciaio dell’Adler
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque scialpinisti sono stati trovati privi di vita sul ghiacciaio dell'Adler, ai piedi del Rimpfischhorn, sopra Zermatt. A dare l'allarme, sabato pomeriggio intorno alle 16:30, sono stati due alpinisti che stavano affrontando l'ascesa della montagna.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.