Casa d’Italia di Zurigo sequestrata a causa delle leggi che cambiano in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale civile di prima istanza di Ginevra ha emesso un’ordinanza di sequestro della Casa d’Italia di Zurigo, un’azione legata a una causa milionaria che oppone l’uomo d’affari francese domiciliato in Svizzera Francis Louvard allo Stato italiano.
Angelica Kauffmann, da Coira a Roma, la pittrice libera che segnò la scena culturale del ‘700
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’artista svizzera, originaria dei Grigioni, aveva un rapporto speciale con la Città Eterna. La mostra-evento “Roma Pittrice” celebra il suo talento, la sua eclettica personalità e la sua influenza sulla società come esempio di emancipazione femminile.
Frontalieri, ancora tanti interrogativi a 20 mesi dall’Accordo fiscale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A venti mesi dall’introduzione dell’accordo sull’imposizione dei frontalieri, numerosi punti restano ancora irrisolti, alimentando confusione e incertezze tra i lavoratori e le lavoratrici coinvolti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Parte seconda. A venti mesi dall’introduzione dell’accordo sull’imposizione dei frontalieri, nonostante vi siano ancora numerosi punti da risolvere, il nuovo Accordo ha chiarito alcuni aspetti fondamentali che quello vecchio del 1974 aveva lasciato in sospeso.
Se nel Paese della farmaceutica scarseggiano i medicinali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera mancano centinaia di farmaci: il caso emblematico è quello del Temesta, un ansiolitico introvabile per quasi due anni quando in Italia ce n’era in abbondanza.
Nel laboratorio delle maschere terrificanti dell’Alto Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando cala la notte, nella Lötschental, valle montana nell’Alto Vallese, figure arcaiche e inquietanti si aggirano per i villaggi. Sono le Tschäggättä.
>> Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La Lugano turistica ammalia gli USA e non solo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Analisi di mercato e campagne mirate hanno identificato negli Stati Uniti, nel Brasile e nei Paesi del Golfo le aree con il maggiore potenziale inespresso per il turismo in visita a Lugano.
“Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mantenimento di monete e banconote va iscritto nella Costituzione, così come anche il franco svizzero quale divisa nazionale.
Il Nazionale invita il Governo a cooperare con l’UE in materia di sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio Natzionale (la Camera bassa del Parlamento elvetico) ha adottato giovedì una dichiarazione volta a rafforzare il ruolo elvetico nella difesa europea.
>> Quali sono i temi d’attualità in Italia che hanno trovato eco sui quotidiani svizzeri? Scopritelo nella nostra rassegna stampa settimanale:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
La crisi della moda italiana
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Il fiore all’occhiello dell’Italia è scivolato in una crisi strutturale”, scrive questa settimana la Neue Zürcher Zeitung.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.