Questo contenuto è stato pubblicato al
L’anno scorso il numero dei pernottamenti di turisti e turiste in Svizzera ha fatto segnare un record. Quello di ospiti provenienti dalla vicina Italia invece stagna.
Pallium, un progetto d’eccellenza per le cure palliative tra Svizzera e Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il progetto Pallium, realizzato dalla provincia del Verbano-Cusio-Ossola e dal Canton Vallese, è stato selezionato per un premio europeo che distingue i migliori programmi Interreg.
Parmelin a Roma per discutere di economia, agricoltura e ricerca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro svizzero dell’economia, della formazione e della ricerca, si trova giovedì e venerdì in Italia per due giorni di colloqui ufficiali.
Sfondato il tetto dei 400’000 frontalieri in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di persone che attraversano il confine per lavorare in Svizzera è aumentato quasi del 3% rispetto a un anno fa. In controtendenza quelle in arrivo dall’Italia che, complice il nuovo accordo tra i due Paesi, sono ora in calo.
Fronte comune dei frontalieri contro la tassa sulla salute
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riuniti in assemblea sabato a Varese, i principali sindacati italiani e svizzeri hanno ribadito il loro deciso “no” alla tassa sulla salute che il Governo italiano vorrebbe applicare ai “vecchi” frontalieri.
>> Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“La Svizzera è un Paese neutrale (e felice)”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un’intervista alla RSI, lo storico Maurizio Binaghi ripercorre la storia della neutralità elvetica, “che viene vista come la virtù dei deboli, in realtà ha i suoi vantaggi”.
Le alpi della Svizzera e la discrezione: un mix perfetto per le star
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vendita della villa appartenuta alla star del cinema Audrey Hepburn dimostra ancora una volta quanto la Svizzera sia spesso un paradiso per le celebrità.
Prima grossa ondata di uccelli migratori di ritorno in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana appena concluso la Stazione ornitologica svizzera di Sempach ha registrato il primo grande flusso di ritorno nella Confederazione di uccelli migratori, primizia della primavera, stagione riproduttiva, ormai alle porte.
>> Quali sono i temi d’attualità in Italia che hanno trovato eco sui quotidiani svizzeri? Scopritelo nella nostra rassegna stampa settimanale:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Giorgia Meloni saprà diventare una “costruttrice di ponti” tra USA e UE?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una possibile “costruttrice di ponti”, una catena di grandi magazzini svizzera ormai a tinte italiane e “il progetto più pazzo del calcio europeo”: la nostra carrellata settimanale dei temi italiani che suscitano interesse nella Confederazione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.