Tassa sulla salute, Roma vuole un’intesa con Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per superare il rifiuto dei cantoni alla trasmissione dei nominativi dei “vecchi” frontalieri, su cui grava il nuovo contributo sanitario, le autorità italiane sollecitano uno specifico accordo con la Confederazione.
Il Politecnico federale di Losanna introduce il numero chiuso per gli studenti stranieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per garantire un elevato standard di qualità nell’insegnamento, in un contesto in cui il numero degli studenti e delle studentesse cresce a un ritmo più rapido rispetto alle risorse finanziarie disponibili, il Politecnico federale di Losanna ha deciso di introdurre un numero chiuso per l’accesso al primo anno di Bachelor.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel laboratorio di una start-up svizzera prende forma una nuova generazione di alimenti. La Food Brewer punta a rivoluzionare la produzione di cacao e caffè.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 1996 al 2003 fiorirono coltivazioni e negozi che vendevano marijuana grazie allo stratagemma dei “sacchetti profumati”. Tutto finì con un’operazione di polizia che mostrò anche il cortocircuito fra Stato e produttori-venditori.
Si è spento Alvaro Bizzarri, l’operaio diventato regista che raccontò l’emigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il regista italiano Alvaro Bizzarri è morto lo scorso 5 dicembre a Pistoia. Aveva 90 anni. Bizzarri, operaio emigrato in Svizzera a metà degli anni ‘50, da saldatore aveva scelto la cinepresa per dar voce ai migranti, non solo italiani, e denunciare la condizione spesso difficile dei lavoratori stagionali, separati dalle loro famiglie.
Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Trenitalia e Ferrovie svizzere sono le migliori compagnie in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sorprendenti risultati di uno studio condotto dall’ong T&E che ha messo a confronto 27 operatori ferroviari, concentrandosi sulla qualità del servizio e i prezzi dei biglietti.
La danza macabra del Formicone … e altre banconote svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono molte le attenzioni che la Banca Nazionale Svizzera mette nella concezione e nella produzione di tutte le sue banconote. Alcuni dei tagli prodotti nella storia recente hanno però superato quella linea invisibile che le ha catapultate nell’immaginario collettivo.
Argovia è il cantone più libero, il Ticino, nono, perde una posizione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Argovia è il cantone più libero della Svizzera, davanti al Liechtenstein (stato confinante inserito fra i cantoni) e Appenzello Esterno.
>> Volete consultare la nostra rassegna stampa delle notizie italiane che hanno avuto eco sui giornali svizzeri?
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Trenitalia batte FFS, in Svizzera si fa buon viso a cattiva sorte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una competizione tra compagnie ferroviarie, il debito pubblico italiano, la fine dell’era Grillo e la morte di un regista nella rassegna stampa di questa settimana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.