La televisione svizzera per l’Italia

I servizi della settimana scelti per te

Redazione Swissinfo
Altri sviluppi
Code a Ponte Chiasso per entrare in Svizzera.

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Il contributo miliardario del Ticino all’Italia grazie ai frontalieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei 50 anni di validità del vecchio accordo sulla tassazione dei lavoratori e lavoratrici frontaliere, il Canton Ticino ha versato nelle casse dello Stato italiano 2 miliardi di franchi sottoforma di ristorni fiscali.

Di più Il contributo miliardario del Ticino all’Italia grazie ai frontalieri
Altri sviluppi
uomini armati

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Quei ticinesi che aiutarono i partigiani italiani

Questo contenuto è stato pubblicato al Ottant’anni fa si concludeva definitivamente l’esperienza della Repubblica dell’Ossola. Alla lotta partigiana contribuirono anche alcuni ticinesi.

Di più Quei ticinesi che aiutarono i partigiani italiani
Altri sviluppi
posto di confine

Altri sviluppi

Lavoro ed economia

I disoccupati frontalieri costano troppo: in Francia monta la polemica

Questo contenuto è stato pubblicato al Le lavoratrici e i lavoratori frontalieri rimasti senza lavoro in Svizzera pesano troppo sulla cassa disoccupazione francese: è l’allarme lanciato dal padronato e da alcuni eletti, che chiedono a Parigi di intervenire.

Di più I disoccupati frontalieri costano troppo: in Francia monta la polemica
Altri sviluppi
Morcote

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Turismo lacuale nel Comasco e in Ticino, così vicini ma così diversi

Questo contenuto è stato pubblicato al Como vanta numeri più importanti, battelli attivi tutto l’anno e fama mondiale. Lugano, da parte sua, promette discrezione e organizzazione. Entrambe si collocano in cornici da sogno, ma entrambe hanno anche buoni margini di miglioramento e cooperazione.

Di più Turismo lacuale nel Comasco e in Ticino, così vicini ma così diversi
Altri sviluppi
Un bus della compagnia Eurobus Flixbus a Neuchâtel.

Altri sviluppi

Relazioni italo-svizzere

Ok ai bus transfrontalieri ma non bastano

Questo contenuto è stato pubblicato al Accordo tra Svizzera e Italia per sopprimere il divieto di cabotaggio, una misura per cercare di indirizzare l’utenza verso i trasporti pubblici e decongestionare le strade. Il parlamentare Simone Gianini: occorrono massicci investimenti ferroviari in Italia.

Di più Ok ai bus transfrontalieri ma non bastano
Altri sviluppi
guardia di confine controlla cofano di un'auto

Altri sviluppi

Lavoro ed economia

Una franchigia IVA più bassa dall’anno prossimo per frenare il turismo della spesa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo svizzero ha deciso che dal primo gennaio 2025 si potranno importare merci nella Confederazione senza pagare l’IVA fino a un valore complessivo di 150 franchi al giorno e per persona, a fronte dei 300 attuali.

Di più Una franchigia IVA più bassa dall’anno prossimo per frenare il turismo della spesa

Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:

Altri sviluppi
Il portiere della nazionale svizzera Leonardo Genoni.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La nazionale di hockey fa un uso improprio dello stemma svizzero

Questo contenuto è stato pubblicato al Istituto federale della proprietà intellettuale batte la nazionale svizzera di hockey. È arrivata la sentenza del Tribunale amministrativo federale che sancisce che la nazionale svizzera di hockey su ghiaccio non può più utilizzare lo stemma rossocrociato sulle maglie.

Di più La nazionale di hockey fa un uso improprio dello stemma svizzero
Altri sviluppi
pasticceria in vetrina

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla Bahnhofstrasse di Zurigo – una delle strade più care della Svizzera, se non la più costosa in assoluto, in cui dominano ormai i marchi internazionali – torna a fare capolino una panetteria-pasticceria artigianale.

Di più Sulla strada più cara della Svizzera torna una panetteria
Altri sviluppi
termometro appeso a un muro in una casa

Altri sviluppi

Svizzera, istruzioni per l’uso

Come la popolazione svizzera riscalda le proprie case

Questo contenuto è stato pubblicato al La percentuale di abitazioni dotate di una pompa di calore in Svizzera è superiore alla media europea. Il gasolio continua però a riscaldare oltre un edificio su tre.

Di più Come la popolazione svizzera riscalda le proprie case

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR