Perché i frontalieri della Brianza sono pronti a far causa allo Stato italiano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per un gruppo di frontalieri della pronvicia di Monza e della Brianza lo Stato italiano avrebbe sempre ignorato il loro status di frontalieri. Ora con il nuovo accordo si trovano a essere “solo” dei nuovi frontalieri cone le conseguenze negative del caso.
Non cambieranno le tasse per i “vecchi” frontalieri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Roma si impegna con i sindacati a mantenere invariato il carico fiscale per le lavoratrici e i lavoratori transnazionali attivi da anni oltre confine ai quali le autorità elvetiche applicano il nuovo regime tributario.
Samnaun, il villaggio retico in terra austriaca che parla l’alto bavarese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abitanti di Samnaun, a differenza degli altri abitanti dell’Engadina, non parlano né romancio né svizzero tedesco. Qui, in questa valle remota all’estremo ovest dei Grigioni, si parla l’alto bavarese. Il villaggio oggi è un comune benestante grazie all’unica zona franca della Svizzera.
Da Mendrisio a Firenze per l’analisi dei modelli di Lorenzo Bartolini
Questo contenuto è stato pubblicato al
Presso la Galleria dell’Accademia di Firenze è in corso un progetto di ricerca sui modelli in gesso dell’artista ottocentesco Lorenzo Bartolini. Un progetto che vede protagonista la SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) di Mendrisio.
Come proteggere persone e villaggi dalle colate detritiche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sistemi di allerta e barriere protettive possono evitare il peggio, ma c’è chi suggerisce soluzioni drastiche per fare fronte al crescente rischio di catastrofi naturali.
Come la liberale Svizzera si oppone alla capsula per il suicidio Sarco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità cantonali oppongono resistenza alla capsula Sarco. E la “Tesla dell’eutanasia” non piace nemmeno alle organizzazioni per il suicidio assistito.
Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Impennata degli incidenti in montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più che raddoppiati gli infortuni in vent’anni. Tra le cause, indicano gli esperti, anche l’inesperienza e l’equipaggiamento inadeguato delle e degli escursionisti.
Metà degli svizzeri vuole i fuochi d’artificio per la Festa nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per celebrare degnamente la Festa nazionale del Primo agosto la metà della popolazione elvetica ritiene che i fuochi d’artificio siano una componente fondamentale. Lo rileva un sondaggio pubblicato giovedì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il CIO e l’ONU sperano che le armi tacciano durante i Giochi olimpici di Parigi. Nei fatti, la tregua olimpica non è quasi mai rispettata. Uno sguardo su una “tradizione inventata”.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.