La televisione svizzera per l’Italia

I servizi della settimana scelti per te

Redazione Swissinfo
Altri sviluppi
La dogana di Chiasso di notte.

Altri sviluppi

Perché i frontalieri della Brianza sono pronti a far causa allo Stato italiano

Questo contenuto è stato pubblicato al Per un gruppo di frontalieri della pronvicia di Monza e della Brianza lo Stato italiano avrebbe sempre ignorato il loro status di frontalieri. Ora con il nuovo accordo si trovano a essere “solo” dei nuovi frontalieri cone le conseguenze negative del caso.

Di più Perché i frontalieri della Brianza sono pronti a far causa allo Stato italiano
Altri sviluppi
Veicoli in coda a un valico di frontiera.

Altri sviluppi

Non cambieranno le tasse per i “vecchi” frontalieri

Questo contenuto è stato pubblicato al Roma si impegna con i sindacati a mantenere invariato il carico fiscale per le lavoratrici e i lavoratori transnazionali attivi da anni oltre confine ai quali le autorità elvetiche applicano il nuovo regime tributario.

Di più Non cambieranno le tasse per i “vecchi” frontalieri
Altri sviluppi
Samnaun

Altri sviluppi

Samnaun, il villaggio retico in terra austriaca che parla l’alto bavarese

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli abitanti di Samnaun, a differenza degli altri abitanti dell’Engadina, non parlano né romancio né svizzero tedesco. Qui, in questa valle remota all’estremo ovest dei Grigioni, si parla l’alto bavarese. Il villaggio oggi è un comune benestante grazie all’unica zona franca della Svizzera.

Di più Samnaun, il villaggio retico in terra austriaca che parla l’alto bavarese
Altri sviluppi
La Gipsoteca.

Altri sviluppi

Da Mendrisio a Firenze per l’analisi dei modelli di Lorenzo Bartolini

Questo contenuto è stato pubblicato al Presso la Galleria dell’Accademia di Firenze è in corso un progetto di ricerca sui modelli in gesso dell’artista ottocentesco Lorenzo Bartolini. Un progetto che vede protagonista la SUPSI (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana) di Mendrisio.

Di più Da Mendrisio a Firenze per l’analisi dei modelli di Lorenzo Bartolini
Altri sviluppi
Altri sviluppi

Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:

Altri sviluppi
Un elicottero della REGA in un'operazione di salvataggio in montagna.

Altri sviluppi

Impennata degli incidenti in montagna

Questo contenuto è stato pubblicato al Più che raddoppiati gli infortuni in vent’anni. Tra le cause, indicano gli esperti, anche l’inesperienza e l’equipaggiamento inadeguato delle e degli escursionisti.

Di più Impennata degli incidenti in montagna
Altri sviluppi
Fuochi d'artificio davanti a Palazzo federale a Berna.

Altri sviluppi

Metà degli svizzeri vuole i fuochi d’artificio per la Festa nazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Per celebrare degnamente la Festa nazionale del Primo agosto la metà della popolazione elvetica ritiene che i fuochi d’artificio siano una componente fondamentale. Lo rileva un sondaggio pubblicato giovedì.

Di più Metà degli svizzeri vuole i fuochi d’artificio per la Festa nazionale
Altri sviluppi
Una scultura di una pistola con la canna aggrovigliata.

Altri sviluppi

La tregua olimpica, dal mito alla dura realtà

Questo contenuto è stato pubblicato al Il CIO e l’ONU sperano che le armi tacciano durante i Giochi olimpici di Parigi. Nei fatti, la tregua olimpica non è quasi mai rispettata. Uno sguardo su una “tradizione inventata”.

Di più La tregua olimpica, dal mito alla dura realtà

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR