La Val Venosta e la benedizione-maledizione del lavoro frontaliero
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Val Venosta quasi un quinto della popolazione attiva lavora in Svizzera. Il fenomeno del frontalierato ha avuto un impatto positivo sull’economia di questa regione del Trentino-Alto Adige che confina con la Val Monastero. Ma anche qui la mancanza di manodopera comincia a farsi sentire.
Frane e inondazioni nella Svizzera italiana, tre dispersi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna trovata viva sotto le macerie, tre case distrutte e autostrada A13 crollata in Mesolcina (Grigioni), a una ventina di km da Bellinzona, a causa delle precipitazioni battenti degli scorsi giorni.
Dalla pasticceria alla benzina, la storia della ditta svizzera che cambiò il commercio ad Arezzo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La “Konz & C.” ad Arezzo, in Toscana, è stata per oltre un secolo e mezzo sinonimo di commercio. Nata come drogheria nel 1857, l’azienda fondata da due svizzeri si è poi aperta a diversi mercati fino all’improvviso fallimento nel 2014.
Mai così basso il numero di figli per donna in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si vive sempre più a lungo, ci si sposa di meno e si fanno anche sempre meno figli: Il numero medio di figli per donna non è mai stato così basso (1,33) come nel 2023.
Forfait fiscali ai ricchi, la Svizzera resta un Paese competitivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nonostante i recenti inasprimenti normativi la fiscalità elvetica rimane concorrenziale mentre le autorità italiane sembrano adottare in questo ambito una politica del “doppio binario”.
Giardini elvetici, tesori nascosti che valgono almeno una sosta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dalla fastosità del parco di un castello, alla semplicità di un giardino selvatico alle porte di un bosco. La Svizzera è piena di ricchezze date dalla natura domata: un invito a sognare e meravigliarsi.
Alcuni dei nostri articoli che hanno suscitato più interesse sui social media:
Altri sviluppi
Altri sviluppi
A Basilea il prezzo del parcheggio varierà funzione delle dimensioni dell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Più grande è l’auto, più caro sarà l’abbonamento di sosta annuale per le persone residenti: Basilea è la prima città svizzera a compiere un simile passo.
Ponte ferroviario tra Luino sul Verbano, via ai controlli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giovedì una squadra di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) si è recata a Porto Valtravaglia dopo l’allarme partito dalla Svizzera circa lo stato della struttura che si trova sulla linea Gallarate-Luino-Bellinzona.
Mamma in cucina, papà con la cassetta degli attrezzi: la divisione dei compiti evolve poco in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, gli uomini sono sempre più coinvolti nei lavori domestici. Ma quando si diventa genitori le disparità aumentano e i compiti si polarizzano. Dati e analisi.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.