Il consigliere federale Martin Pfister durante la conferenza stampa.
Keystone-SDA
La Svizzera deve essere in grado di assumere autonomamente la propria sicurezza. Dopo 50 giorni di mandato, il consigliere federale Martin Pfister vuole un esercito concentrato sulla difesa del Paese e ripristinare la fiducia della popolazione nei suoi confronti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
In una conferenza stampa tenutasi lunedì alla piazza d’armi di Bure (canton Giura), il nuovo capo del Dipartimento della difesa (DDPS) ha stilato le priorità per quest’anno.
Pfister ha affermato che la sicurezza della Svizzera non è mai stata così a rischio da decenni: guerre, spionaggio, attacchi informatici, attività di influenza estere sul proprio territorio. Per questo motivo, la Svizzera deve assumersi una maggiore responsabilità per la propria sicurezza.
Davanti ai media già dopo 50 giorni
Di solito i neoeletti membri del Consiglio federale si presentano per la prima volta ai media dopo 100 giorni di mandato, lo zughese lo ha fatto già dopo una cinquantina di giorni. A suo avviso, l’attuale situazione in materia di politica di sicurezza non lascia spazio a lunghi silenzi.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 26 maggio 2025:
Contenuto esterno
“Gli sconvolgimenti geopolitici, come l’attacco della Russia all’Ucraina, illustrano chiaramente quanto siano cruciali le questioni di sicurezza per la Svizzera”, ha affermato il consigliere federale.
Un esercito capace di difendersi
La Svizzera deve quindi prendere in mano la sicurezza e utilizzare tutti i mezzi a disposizione per farlo. Il Parlamento ha deciso di aumentare il bilancio dell’esercito all’1% del prodotto interno lordo entro il 2032.
Secondo Pfister, questo sarebbe il primo passo verso il rafforzamento delle capacità di difesa entro la fine degli anni 2030. Si tratta in particolare di nuovi sistemi di artiglieria, più munizioni, infrastrutture informatiche e difesa aerea moderne.
“Un esercito capace di difendersi non è un relitto dei tempi passati, ma una necessità per la protezione delle società moderne come la nostra”, ha affermato ancora il capo del DDPS, aggiungendo che intende anche concentrarsi sulla cooperazione internazionale.
Clima positivo in Governo
Pfister ha tracciato un bilancio positivo delle sue prime settimane in carica. Ritiene che in Governo regni un clima di collaborazione costruttiva e collegialità e ha trovato nel dipartimento della difesa un team motivato.
A suo avviso, vista la situazione geopolitica attuale, è necessario unire tutte le forze. Pfister intende pertanto promuovere un dialogo aperto – all’interno del Consiglio federale, con il Parlamento e con la popolazione.
Migliorare la fiducia dell’opinione pubblica
Il capo del DDPS ha ammesso che è necessario migliorare la fiducia dell’opinione pubblica e del mondo politico in seguito a una serie di scandali che hanno interessato il dipartimento. Pur non avendo fatto un riferimento diretto, non è un mistero che la fine del mandato di Viola Amherd è stata irta di problemi. Per questo motivo Pfister ha già rafforzato il monitoraggio dei progetti all’interno del dipartimento.
Come prima misura concreta, la Segreteria generale del DDPS assumerà d’ora in poi un ruolo più importante nei comitati di progetto. In questo modo, secondo Pfister, in futuro sarà possibile seguirli più da vicino e, se necessario, gestirli in modo più efficace.
“Alla luce della guerra in Ucraina è necessario agire anche nell’ambito della protezione civile. In questa direzione va il progetto ‘Protezione della popolazione nei conflitti armati’ che verrà ulteriormente sviluppato”, ha detto Pfister in italiano.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento svizzero ha eletto mercoledì il successore della ministra della difesa Viola Amherd. Il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister è stato preferito al consigliere nazionale sangallese e presidente dell’Unione svizzera dei contadini Markus Ritter.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.